Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] antagonista a quella tolemaica. Il ricorso alla teoriadelle sfere omocentriche offre la possibilità di risolvere i in un tutto armonico le rivoluzioni del cosmo e la vita dellamente.
Opere
Syphilis sive De morbo gallico, libri tres ad Petrum ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] era stata anche agevolata dai progressi della chimica fisica. La teoriadella dissociazione elettrolitica di S. A. Arrhenius come le informazioni vengano immagazzinate e richiamate alla mente per condurre ad azioni appropriate. Sono stati condotti ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] , Gottingen, Hogrefe Verlag für Psychologie, 1993.
g. sacco, Tecniche della terapia cognitivo-comportamentale, Roma, Melusina, 1989.
id., I giochi dellamente. Teorie, ricerche e applicazioni delle immagini mentali, Roma, Melusina, 1994.
g. sacco, v ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] ospitare i malati di mente alloggiati presso gli Incurabili di Napoli. Pilla suggerì l’ex-convento della Maddalena dei minori ovvero teoriadella generazione, in cui descriveva i fenomeni della riproduzione umana nei termini delle attrazioni ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Studiò a Cambridge nel Laboratorio di fisiologia, a Londra nel St. Thomas's Hospital, dove si laureò in medicina nel 1885, e a Strasburgo con F. Goltz e J. R. [...] sull'attività del sistema nervoso in una teoria generale dei rapporti tra fisiologia e psicologia. Sostenne una posizione dualistica, attribuendo alla mente proprietà non riducibili a quelle delle funzioni cerebrali. Fu anche un valente storico ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] caso della rete di Hopfield; per poterlo eseguire senza difficoltà occorre passare ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoria associative'' sono delle r.n. aventi l'obiettivo di riprodurre il meccanismo con cui la nostra mente richiama le ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] che − sia pure in forma molto vaga − vanno a formarsi nella sua mente già durante l'esposizione, da parte del malato, dei disturbi che lo hanno dalla teoriadell'informazione, d'indicare algoritmi in grado di minimizzare il numero delle operazioni ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] In questa fase, mentre lo strumento prende forma nella mentedell'ingegnere, in quella del medico si precisa formalmente il d'identificazione "dall'interno" messe a punto dalla teoria dei sistemi. I modelli studiati sono quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] delledelledell'università di Rio de Janeiro, con la tecnica dellateoriadelldella sintesi delladell'NGF, S. Cohen aveva scoperto un ''fattore di crescita delldelledelldell'Accademia nazionale dei Lincei; dal presidente delladell'Istituto delladell ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] periodo erano estrapolati al sistema nervoso centrale i principi dellateoria di O. Loewi secondo la quale gli impulsi alzato un quasi impenetrabile muro fra il mondo reale e le loro menti".
D'altra parte, solo attualmente, a vent'anni dalla loro ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...