Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] benefici ed effetti di traboccamento (spillover)
La teoriadell'assegnazione dei compiti pubblici ai diversi livelli questioni di confine
Oltre a quelli finora considerati, la letteratura sul federalismo fiscale tratta una varietà di altri problemi ( ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di Pasqua, il ministro della Difesa indiano, George Fernandes, primo sostenitore dellateoriadella 'minaccia cinese' e letteratura geografica e storica cinese di ogni epoca fornisce infatti molteplici descrizioni della geografia e della storia della ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] I tassi di estinzione a cui si fa riferimento nella recente letteratura scientifica sono quelli resi noti da Wilson, secondo il quale in in cui vivono.
Le prove
Le prove della validità dellateoriadell'evoluzione sono tratte da varie discipline. La ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] zoologia del Rinascimento rispondono visibilmente a fini pratici, che si tratti dell'importanza dellaletteratura ippiatrica, dei trattati di caccia, degli studi sul baco da seta, delle ricerche sulle vipere per la loro importanza nella preparazione ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] in quella che in Italia è nota come teoriadella differenza sessuale (v. AA.VV., Diotima..., 1987 delle strategie, ma del concetto stesso di uguaglianza (v. Cavarero, 1989).
La seconda risposta è quasi al polo opposto, benché spesso la letteratura ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] in realtà influenza gli stili dell'arte e dellaletteratura, i temi dello show business, le tendenze filosofiche moda permetta sia l'espressione dell'erotismo che quella della pudicizia.
Teoriedella moda come espressione dello spirito del tempo
La ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] marineria, del commercio e delle finanze, delle armi e delle fortificazioni s’aggiunsero quelli dellaletteratura, delle belle arti e dell’architettura, del teatro, del balletto e della musica, e anche della scherma, dell’equitazione e di tutte le ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] essenziali.
Conclusioni
Se riconsideriamo brevemente la letteratura economica degli ultimi settant'anni sul tema , XXV, pp. 1-29 (tr. it. in: Contributi alla teoriadella produzione congiunta, a cura di L.L. Pasinetti, Bologna 1977).
Pasinetti ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] talora estranei. In molti titoli, spesso ispirati alla letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento (A. Manzoni, C. Storia della televisione italiana, Milano 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993².
Teoriadella ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] comunicazione a fini di relazione, si abbandona la dimensione propria della linguistica o dellateoriadella comunicazione e si entra in quella della psicoanalisi, della psicologia relazionale o sociale; di conseguenza cambiano anche gli strumenti ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...