Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Prova ne sia che nella millenaria letteratura sul tema della guerra e della pace si possono trovare infinite definizioni di pace. È principio ben noto e non controverso dellateoriadell'argomentazione quello secondo cui il comportamento che ha ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] stato assolutamente vietato di occuparsi in qualsiasi modo delleteorie copernicane. In ogni caso, la condanna di passim; F. Croce, Critica e trattatistica del barocco, in Storia dellaletteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, V, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] gli scorse a veder cose ad essi fin allora ignote (Storia dellaletteratura italiana, 1° vol., 1772, incipit).
La sua opera è Storia della storiografia italiana nel secolo Decimonono, 2 voll., Bari 1947.
B. Croce, Teoria e storia della storiografia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] graduale perdita di importanza dellaletteratura agiografica ed edificante nel quadro delle sempre più numerose opere a cura di G. Zanella, Bologna 1984.
B. Croce, Teoria e storia della storiografia, a cura di G. Galasso, Milano 1989.
La storiografia ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] di significati si sia trasmessa alla letteratura sull'argomento.
2. Le teorie sul fascismo
I vari tentativi di forma di dominio del capitale.
La teoriadella società di massa e del totalitarismo
La teoriadella società di massa ha fornito il ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] " si mostra favorevole alla giovane letteratura romantica; invita al disarmo generale e all'unione dell'Europa (M. Prelot, Le una teoriadella potestas incarnata nel ‛principe', piuttosto che in funzione di una teoriadella comunità popolare ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , alla marcata volontà di evocazione, frequentissima, specie in letteratura - saggistica, narrativa e teatro -, di una angustia di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] di Isin sua erede. Questa summa delle memorie storiche sumeriche è in sostanza una teoriadella regalità (istituzione unica, che ruota allo stato presente della critica, sembra essere stato lo svolgimento dellaletteratura storiografica nell'antico ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] URSS. Gramsci, tuttavia, elabora in seguito una teoriadell'egemonia, che, pur non sfuggendo alla forza di della storia. Ma mentre il ricorso all'immagine dell'equilibrio non incontra quasi opposizione nella letteratura teorica delle relazioni ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] stessi, o di neutralizzarne l'azione (v. Janos, 1970).La letteratura di stampo più polemico tende a tacciare di fascismo i regimi di delle dottrine militari francesi in fatto di conflitto politico e di guerra civile generarono la teoriadella ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...