Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] comunque, come un frutto tardivo dellaletteratura sociologica sulla fine delle ideologie e sulla convergenza dei : Djilas, in Études, XCI (1958), pp. 69-78; Z. Zaremba, La teoria di Gilas sulla "nuova classe", in Critica sociale, L (1959), pp. 194-5 ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] Prof. di letteratura tedesca all'univ. di Padova (1944) poi a Roma di filosofia della storia (1947), e di storia della filosofia moderna sulla base di una teoriadella struttura immutabile ed universale, ma individuata, dello spirito umano (La ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di lotta fu segnata dal passaggio dalla guerriglia rurale alla teoria e alla pratica di nuove forme di "guerriglia urbana".
La figura dell'ex presidente del Consiglio (L. Sciascia). Alle radici del fenomeno terroristico, un'ampia letteratura ha ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] fatti, i ‟cosiddetti fatti", ‟gli idoli ai quali l'intera letteratura revisionistica offre sacrifici" (v. Lukács, 1923; tr. it., reale di cui è espressione. L'economia politica, la teoriadello Stato e del diritto, la filosofia speculativa non sono ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , come responsabili del ripetuto risorgere di teorie trascendentali; e anche Aristotele non trova grazia C., Torino 1971; M. Fubini, Croce e C. …, in Giorn. stor. dellaletteratura ital.,LXXXIX (1972), 149, pp. 106-111; P. Treves, C. positivista ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] p. 103).
Questo ‛documento' sembrò confermare le teoriedella cospirazione, che erano diventate parte integrante del pensiero 2, p. 23). Dopo la seconda guerra mondiale, la letteratura razzista ha continuato a trovare editori e lettori.
Cosa resta ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Si può far risalire alla letteratura deistica inglese dell'età di Locke l'immagine pregnante della 'luce di natura' come interesse": lib. I, cap. II). Ne conseguono la teoriadella moneta come convenzione sostitutiva del baratto in natura e la ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di Spinoza, e di averne esposto la teoria degli affetti e delle passioni "con intendimento d'innamorato" (Discorrendo, rec. a Lettere a B. Croce, cit., in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, XCII (1975), pp. 620-625; I. Cervelli, L'esperienza ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] si sforzò di mediare le posizioni riguardo alla teoriadella Immaculata Conceptio, proponendo che il concilio non Riv. di storia e letteratura religiosa, XXVIII (1992), pp. 143-162; A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] (v. Aron, 1962).
La seconda grande categoria è data dalle teorie che privilegiano, nella spiegazione delle guerre, i fattori politici. Oggi disponiamo di una ricchissima letteratura politologica sulle guerre. Il suo principale limite, se di limite si ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...