(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nome di Ern Malley. Lo scherzo, conosciuto nella storia dellaletteratura australiana come The Ern Malley Hoax, servì a richiamare l Age Monthly Review pubblica spesso dibattiti di teoriadella critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico dei ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha formulato la teoriadelle aree valutarie ottimali, R. Mundell, da sempre acceso sostenitore della necessità di pervenire ruolo importante nella costruzione della futura Europa. D'altro canto il consenso dellaletteratura economica è pressoché ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] una severa critica alle teorie di Mao Zedong, di cui il culto della personalità cessò definitivamente. e i primi anni Ottanta. Uno scrittore che molto ha letto sia dellaletteratura cinese sia di quella occidentale è Gu Hua (pseudonimo di Luo Hongyu, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ), territori ad amministrazione semiautonoma e che in teoria sarebbero dovuti diventare stati indipendenti, costituiti dal 1971 più forte sulla funzione dellaletteratura ed è uno dei fattori della frammentazione e della disgregazione che investono un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] dal 1972, dall'Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademia delle scienze, al quale si devono pubblicazioni muto si realizzano soprattutto film ispirati ai classici dellaletteratura o basati su temi intimisti e sentimentali. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] history, 1989, pp. 23-26.
Letteratura. - Nello sviluppo dellaletteratura bulgara del dopoguerra possono essere indicati tre anche l'influenza della tradizione locale. Verso la fine degli anni Settanta anche la teoriadell'architettura ha superato ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] secoli 16° e 17°. Il 18° secolo è l'età d'oro dellaletteratura sindhī, che esprime il suo massimo poeta, Šāh 'Abd al-Laṯ( Dacca fino al 1974, anno della sua morte, e in questo periodo mise a punto le teorie sviluppate nei precedenti venticinque anni ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] s Gulf wars: ambivalent stakes in the Middle East, ivi 1992.
Letteratura. - Negli anni Settanta la necessità e il desiderio di un cambiamento adozione della politica d'integrazione tra il vecchio e il nuovo, con la cosiddetta ''teoriadella ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] 1971). A operare la saldatura definitiva tra le prime teorie razziali e l'antisemitismo furono, verso la fine fine del secolo, numerosissime furono le traduzioni arabe dellaletteratura antidreyfusarda, mentre la prima edizione araba dei Protocolli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] soprattutto non può non essere ricordato il romanzo forse più famoso dellaletteratura ecuadoriana degli anni Settanta, Entre Marx y una mujer desnuda Dal 1915 gli insegnamenti di Decorazione e Teoria del colore furono affidati al pittore francese P ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...