Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] appare strettamente legata agli ideali della rivoluzione marxista. Esponente significativo dellaletteratura turca degli anni 1950, più giovani si distinguono H. Tumertekin e Studio GAD.
La teoria musicale turca si basa su una scala articolata in ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] vari quotidiani contribuiscono a una diffusione più capillare dellaletteratura e in particolare del racconto breve. Questo genere apporto all’evoluzione musicale araba, anche attraverso una nuova teoriadella scala. Con il 16° sec. l’arte musicale ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Chosŏn; e contemporaneo, a partire dal 1910. Il primo vero testo dellaletteratura coreana, Hwangjo-ga («Canzone dei rigogoli»), è datato al 17 a. Giappone e Vietnam sia per quanto riguarda la teoria musicale sia per gli strumenti utilizzati e la ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] che ha cioè origine da un unico punto (nodo radice). Come in teoria dei grafi, un a. è costituito da punti o nodi (che la croce di Cristo.
Albero wāq wāq
A. favoloso dellaletteratura araba di ‘meraviglie’, la cui caratteristica è quella di ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] poi libero docente di storia della civiltà e letteraturadell'Indonesia all'università di Amsterdam della moderna civiltà di massa, In de schaduwen van morgen (1935; trad. it. La crisi della civiltà, 1937), e numerosi saggi storici e di teoriadella ...
Leggi Tutto
Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] français (31 voll., 1821-44). Come storico dellaletteratura, è uno dei fondatori della critica romantica (De la littérature du midi de per la confutazione della legge di Say (v. Say, Jean-Baptiste), e per la sua teoriadella crisi di sottoconsumo. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] Dopo Nessuna isola è un'isola. Quattro sguardi sulla letteratura inglese (2002), rilettura di alcune opere di autori prova (2000), delineando una teoriadella scrittura storica che prende le mosse dall’indagine della complessa relazione tra verità, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] conto della Federazione giovanile socialista piemontese (La città futura), dove a originali articoli di teoria e di della cultura (1949), Il Risorgimento (1949), Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno (1949), Letteratura ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] . In Unione Sovietica esso nacque intorno a personalità del mondo dellaletteratura quali B. Pasternak, A. Sinjavskij e J. Daniel. , a Mosca, per chiedere il rispetto della Costituzione sovietica che in teoria garantiva la libertà di parola. Dopo che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , s'industriarono a creare e opporre alla vecchia teoria metropolitana aquileiese quella di una Nova Aquileia, mercé Venezia sino alla fine della repubblica sia stata bilingue; ciò spiega la continuità dellaletteratura in veneziano, che spesso ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...