FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] in riguardo alla letteraturadella nobiltà veneziana (pubbl. in Dellaletteratura veneziana ed altri della storia, cit., pp. 7-65; P. Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in Storia della ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] . e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica di Petrarca ai petrarchisti, in Teoria e storia dei generi letterari. Luoghi e forme della lirica, a cura di G ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] del cristianesimo non solo e prevalentemente come dottrina, teoria astratta, speculazione intellettuale, bensì come «dottrina che fra la storia del cristianesimo e la storia dellaletteratura cristiana antica, praticando un uso esteso e costante ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] il L. rafforzò l'impegno (anche attraverso studi su autori dellaletteratura mitteleuropea e russa come F. Kafka, M. Bulgakov, A 1938 e il 1950, una decina di articoli sulla teoriadelle rappresentazioni dei gruppi finiti, con particolare riguardo a ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] fama negativa non per il suo tentativo di appropriazione delleteorie galileiane, bensì per il motivo opposto di averle 194-200, 217-220; IV, p. 284; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana,Milano 1833, IV, pp. 448 s.; L. Grillo, Elogi di ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] stabilità di una catena di garanti che permetteva in teoria di risalire fino al profeta Muḥammad e ai suoi e acquisizioni documentarie. Un genere caratteristico dell'epoca è quello dellaletteratura di viaggio occasionata dalla riḥla, il viaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia dellaletteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] serie di momenti in cui l’elaborazione letteraria assorbe, riflette o riecheggia teorie ed esperienze scientifiche, e in cui queste per loro parte adoperano anche le forme dellaletteratura. Anche la lingua degli scienziati partecipa al processo ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] alcune Osservazioni (Palermo 1835) per confutare la teoriadella dipendenza della Sicilia da Napoli; intraprendente ed operoso, questo la guida, ed alla Rivista napoletana di politica, letteratura, scienze, arti e commercio da lui fondata nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] sull'influenza del clima, abbracciò la teoria monogenetica; lettore onnivoro e appassionato dellaletteratura di viaggi, nel primo libro delle Riflessioni accumulò descrizioni documentatissime delle differenze tra popolazioni di diverse parti del ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] delle religioni, della filosofia, del pensiero politico, del diritto, dellaletteratura, delle arti, delle varie scienze, delle moderno – elaborarono la teoria detta del materialismo storico, secondo il quale lo sviluppo dell’economia e le lotte ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...