L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] di suggestioni anche in ambienti devoti, ma decisamente ateo nella sua teoria e nella sua prassi nell'Unione Sovietica e in numerosi altri art. 7 cpv.).
Bibl.: Per un elenco dell'abbondantissima letteratura successiva agli Accordi lateranensi, v.: A. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] giuridico o della norma disciplinare o della stessa teoria sacramentale, si proponeva nella gestione della Chiesa a cura di L. Santifaller, Città del Vaticano 1957.
La letteratura storica su G. VII è praticamente sterminata e ogni idea di ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] , Charlemagne, p. 211), poiché è necessario operare delle distinzioni tra la teoria e la realtà. Si ignora fino a qual punto esaminare il problema facendo ricerche in proposito sulla letteratura patristica, restando inteso che si sarebbe trattato di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] contemporanee teorie espresse dalla trattatistica dell'abate Suger e concretizzate nel coro dell'abbaziale F. Gastaldelli, I, Trattati, Milano 1984, pp. 121-217.
Letteratura critica. - C. Enlart, Origines françaises de l'architecture gothique en ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] sei capitoli del libro, dove la trattazione dellateoria dei modi, tratta dal secondo libro degli 443-445; R. Anastasi, Sul processo di B., in Miscellanea di studi di letteratura cristiana antica, I (1947), pp. 21-39; E. Rapisarda, La crisi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] titolo Consigli di sapienza.
In questo genere di letteratura gli insegnamenti di carattere etico costituiscono soltanto una come in altre società dell'Antichità, la condotta delle donne era, almeno in teoria, rigidamente disciplinata: dovevano ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] e nel Fedro Platone sviluppa una teoria complessa a proposito delle componenti dell'a., ma in ogni caso quest Herrad of Hohenbourg, a cura di R. Green, 2 voll., London-Leiden 1979.
Letteratura critica:
H. Leclercq, s.v. Ame, in DACL, I, 1, 1907, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Insieme col fisico W. Pauli, Jung (v., 1952) delineò la teoriadell'unus mundus, ovvero del campo unico in cui tutti i fenomeni sincronistici ipallage. Nella letteratura inglese Yeats, attratto dagli archetipi della migrazione dell'anima, dell'uovo, ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] della poesia, Lanciano 1887, pp. 77-80; B. Croce, Poesia latina nel Seicento, in Id., Nuovi saggi sulla letteratura Tecnica e teoria del restauro scultoreo a Roma nel Seicento, con una verifica sulla collezione di Flavio Chigi, "Storia dell'Arte", ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] la vita sociale hanno i poemi epici, i Purāṇa e la letteratura del dharma. Nel loro insieme essi costituiscono la smṛti che, della natura e una teoriadelle categorie logiche; la Mīmāṃsā ('ricerca', 'indagine') - un'analisi sistematica delle regole ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...