Storico dellaletteratura tedesca, nato a Sciaffusa il 21 maggio 1873. Vive a Zurigo, dove è stato prima professore al Politecnico (1909-1912) e poi all'università.
La sua ricca produzione abbraccia tanto [...] rappresentanti (Dichtung und Geistesleben in der deutschen Schweiz, 1933; Die deutsche Kultur im Zeitalter der Aufklärung, 1935). Egli si è inoltre occupato anche dellateoriadellaletteratura (Das dichterische Kunstwerk, 1921, 3ª ed., 1939). ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] esperienze romanzesche e alcuni nodi dellateoria letteraria: la riflessione sul ruolo sempre più pervasivo e onnivoro della finzione, ma anche sul suo valore conoscitivo; la contaminazione fra la letteratura e altre pratiche di discorso sociale ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] dall’estero soprattutto per quanto concerne la linguistica, la semiotica e la teoriadellaletteratura. Nelle altre culture europee, infatti, l’ondata dello strutturalismo comporta una nuova attenzione ai problemi del linguaggio che sono ora ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Vienna 1903 - Woodbridge, New Jersey, 1995). Stabilitosi negli USA (1939), ne prese la cittadinanza nel 1946; dallo stesso anno prof. di letteratura slava e letterature comparate nella [...] straniero dei Lincei (1960). Il nome di W. è legato alla definizione da lui data dell'essenza e dei caratteri della "teoriadellaletteratura", distinta dalla critica e dalla storia letteraria. Le linee fondamentali del suo pensiero critico sono ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] . Ma va osservato che esistono suoi equivalenti, più o meno stretti, come per es. teoriadellaletteratura e stilistica (quest’ultimo ormai in declino), che hanno avuto maggiore fortuna in certe aree culturali (USA, Germania).
La moderna p., proprio ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Parma 1939 - ivi 2020). Studioso delleteorie freudiane in rapporto all'arte e alla letteratura, ha adottato i metodi della critica psicanalitica nell'analisi dei testi letterari. [...] e inediti, sull'opera di I. Calvino nel volume Dovuto a Calvino.
Vita
Dal 1970 prof. di letteratura italiana, quindi (1984-2001) di teoriadellaletteratura all'Università di Bologna.
Opere
Ha proposto interessanti letture in chiave psicanalitica ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Lisbona 1919 - Santa Barbara, California, 1978). Laureato in ingegneria (1944), lasciò tale professione e abbandonò il Portogallo nel 1959 per dedicarsi all'insegnamento universitario [...] di teoriadellaletteratura e di letteratura portoghese prima in Brasile, poi negli USA, nell'univ. del Wisconsin (1965) e in quella di California (1970). Collaboratore delle più prestigiose riviste letterarie (Presença, Cadernos de poesia), studioso ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario svizzero (Ginevra 1915 - Montreal 1995). Figura si studioso fortemente impegnato nell'analisi del rapporto tra poesia e oralità nella letteratura medievale, in particolare [...] di francese. Nel 1971 si trasferì negli Stati Uniti, quindi a Montreal, dove insegnò fino al 1980 letteratura comparata e teoriadellaletteratura.
Opere
La vastità dei suoi interessi è testimoniata da opere quali Antigone ou l'éspérance (1945 ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Tarifa 1946). La sua prima produzione, fortemente intellettualistica, è segnata dalla riflessione sulla natura della poesia e sul suo rapporto con la realtà (Víspera de la destrucción, [...] 1988; Viaje al fin del invierno, 1997; Profundidad de campo, 2001; La permanencia de las estaciones, 2005). Professore di teoriadellaletteratura all'univ. di Valencia, è anche autore di saggi: El espacio y las máscaras (1975); El ojo tachado (1986 ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Palermo 1934 - Pisa 2010). Prof. di letteratura francese alle univ. di Pisa (dove ha insegnato anche teoriadellaletteratura), Napoli, Venezia e di nuovo Pisa, ha pubblicato [...] di saggi fondati su una personale elaborazione di alcune intuizioni freudiane (Lettura freudiana della "Phédre", 1971; Per una teoria freudiana dellaletteratura, 1973; Lettura freudiana del "Misanthrope", 1979; Illuminismo e retorica freudiana, 1982 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...