Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] tra due particelle (fig. 3), secondo quanto stabilito dalla teoria DLVO (dalle iniziali di B. Derjaguin, L.D. in letteratura.
È già stata sottolineata l'importanza rivestita dalla m. s. nelle scienze della vita. Tradizionalmente lo studio della m. ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] solido-cristallino e quello di un liquido isotropo.
Nella letteratura per indicare i c. l. sono stati usati distanze dell'ordine delle lunghezze molecolari lo stato di deformazione può essere descritto utilizzando una versione adattata dellateoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] . Dello specchio sferico, d'altra parte, Dtrūms aveva fornito l'esposizione più completa di tutta la letteratura greca nascita stessa di questo capitolo dell'ottica fu la sua magistrale conoscenza dellateoriadelle coniche, come testimoniato dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] precedenti nella letteratura, così della stella Sirio. La frazione della superficie del Sole visibile attraverso il buco avrebbe quindi fornito il rapporto fra le distanze del Sole e di Sirio. Purtroppo l'esperimento era più semplice nella teoria ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] Un altro criterio evolutivo spesso discusso nella letteratura è quello detto dell'‛eccesso di produzione di entropia'. Consideriamo ci occuperemo di quei moderni sviluppi della sinergetica che la teoriadelle transizioni di fase non considera.
b ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] negli anni cinquanta Herman Bondi (uno dei fondatori dellateoriadello stato stazionario) apriva il suo libro Cosmology, un best seller dell'epoca, con l'affermazione che nessuna teoria cosmologica potrà mai essere provata attraverso le osservazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] occidentale.
Nella letteratura cinese la scala dodecatonica è sempre descritta in riferimento a dodici tubi sonori (lü), i cui rapporti di lunghezza, e di conseguenza le note prodotte, sono identici a quelli della scala pitagorica. La teoria, un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] (1201-1274), matematico e astronomo, all'inizio del cap. 11 della Taḏkira fī ῾ilm al-hay᾽a (Memorandum di astronomia), dimostra un lemma che ha dato origine a una vasta letteratura (Ragep 1993). In questo lemma tecnico egli mostra che, componendo ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] professionali
Milla aveva moltissimi interessi oltre alla fisica: l’arte, la letteratura, la poesia, la musica; amava la montagna, le piacevano i viaggi. Approfittava della partecipazione a molti convegni in varie parti del mondo per visitare ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] nel 1960 da Ivar Giaevier, il quale, utilizzando i risultati dellateoria BCS (dalle iniziali degli autori, John Bardeen, Leon N. bit quantistico) e che sono ampiamente riportati in letteratura. Vi sono anche proposte di qubit con superconduttori ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...