La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di tecniche, allora piuttosto diffuse, desunte dalla letteratura ermeneutica biblica per sottoporre a un esame storico- di mettere in luce le lezioni filosofiche più importanti dellateoriadella relatività. In seguito Schlick ed Einstein ebbero per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dovute alle coordinate spaziali; il lavoro sulla teoria relativistica delle particelle con spin arbitrario (sostanzialmente ignorato dalla letteratura contemporanea e posteriore) e quello sulla teoria simmetrica degli elettroni e dei positroni. In ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] . Lo stesso può dirsi dell’autore di una delle opere speculative più confuse dellaletteratura medica antica, il trattato Epicuro ai suoi discepoli. Sembra che egli avesse ripreso la teoria atomistica di Democrito e avesse sostenuto che la verità può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] teoriadella tettonica delle placche (o anche tettonica a zolle).
La tettonica delle placche
Mentre la corsa allo spazio monopolizzava l'attenzione dell le prove nella letteratura scientifica, in modo da confermare o rigettare la teoria: usava dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Lazzaro Moro (1687-1764), autore di una delle più originali teoriedella Terra apparse in Europa nella prima metà del diffusione internazionale dellaletteratura vulcanologica napoletana giovò la lunga permanenza nel Regno dell’aristocratico e ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] (teoriadella tettonica a placche) che genera stati di tensione e deformazione della crosta rocciosa in corrispondenza delle faglie da numerosi ricercatori e i risultati sono disponibili nella letteratura specifica. Oltre a ciò, sono preziosi i ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] fellow. Ancora nel 1756 vinse il premio dell'Accademia di Berlino sulla teoriadella rotazione terrestre, che iniziò a sollevarlo dalle letteratura sull'argomento e redigendo un piano per il cardinale P.P. Conti, prefetto della Congregazione delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] esplorazione' delleteorie newtoniane della luce e del colore da parte della Marchesa dell'onnipotenza? (p. 43)
Alla religiosità entusiasta ma innocua dellaletteratura scientifica da salotto corrispondeva un analogo rinsaldarsi delle convenzioni dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] A tal fine Poleni «istituiva un tentamen che rimarrà famoso nella letteratura scientifica del Settecento» (p. 134), e che fu da lui di aderire alla teoriadella forza viva di Leibniz. Seguirono molti interventi critici, anche dello stesso Newton. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] (1728), un primo notevole esempio di questo genere di letteratura che fu tradotto in francese nel 1753. Essere newtoniani cominciò questione egli ricavò notevoli contributi alla teoriadelle serie e alla teoriadelle funzioni (nel XIX sec., quelli ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...