Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] e in perpetuo. La sua teoriadella Monarchia, intesa etimologicamente come unità letteratura polemica, fiancheggiatrice di parallele controversie politico-religiose e delle relative trattative diplomatiche, in stretto rapporto con l'andamento delle ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] , 1, Bassano 1784, p. 357; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, I, Milano 1833, pp. 563, 566; F. fonti, Milano 1954, pp. 534, 541; Id., Iglossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, pp. 86 s.; G. Cencetti, Studium fuit Bononiae ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] diritto ecclesiastico. Con esso egli passò in rassegna la letteratura preconcordataria e sostenne la tesi che il filocattolicismo del sfere giuridiche.
Egli dedicò la seconda parte dell'opera a La teoriadella proprietà sulle cose sacre e dei rapporti ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] un mercato del lavoro flessibile e quindi una minore occupazione come risposta razionale delle imprese. In questa letteratura particolare importanza hanno le teorie del sindacato monopolistico e quelle del right to manage, che lasciano al sindacato ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . assume nella letteratura scientifica una pluralità di accezioni tale da non consentire alcuna univoca definizione. Al fine di precisare alcune delle principali accezioni, conviene rifarsi a quel periodo dello sviluppo storico dellateoria fisica in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] questo manuale del Hellwig, alla pag. 423, è richiamata la copiosa letteratura tedesca sull'argomento; è da aggiungere: J. Goldschmidt, Der Prozess als , che divengono oggettivamente commerciali per la teoriadell'accessorio. Lo diviene il mandato per ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] alla trattazione fattane da J. M. Keynes nella Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (pubblicata nel 1936) si deve il rinnovato interesse per l'argomento, come emerge dalla copiosa letteratura di questi ultimi anni.
C'è da ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] , 1913, I, i, 128; F. Meyer, Weltscheckrecht, voll. 2, Berlino 1913; L. Mossa, Le teoriedello check nelle ultime codificazioni, in Annali delle Università Toscane, Pisa 1927.
Assegno circolare. - Creazione italiana, formatasi nella pratica bancaria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] gli studî di diritto - un pericoloso schermo della realtà! - non v'è mai traccia di letteratura o di astrazioni dottrinali; mentre per il pp. 39-77. Cfr. anche B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1917; M. Ritter, Die Entwicklung d ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] 'grande divisione', comunemente considerata e dibattuta nella letteratura di b., fra una concezione ispirata a principi biologi, e anche fra i teologi con riferimento alla teoriadell'immissione dell'anima nel corpo, c'è una diversità di posizioni ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...