FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Dio. Nel secondo trattato si fissano alcuni concetti fondamentali dellateoria medica: i concetti di sanità e di malattia, per la storia della tipografia pavese nel secolo XV, Pavia 1807, p. XXIV; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, II ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] dell'età precedente, sotto la indubbia spinta delle tensioni ideologiche e dellaletteratura G. Pilati, Chiesa e Stato nei primi quindici secoli. Profilo dello sviluppo dellateoria attraverso le fonti e la bibliografia, Roma-Parigi-Tournay-New York ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] , era caratterizzato da una notevole padronanza dellaletteratura straniera sull'argomento (della quale può essere considerato una esposizione conipendiosa), dalla adesione alla teoria cromosomica (allora generalmente combattuta dai biologi italiani ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] avvertire il peso della sua responsabilità nei confronti dei fedeli: nessun testo dellaletteratura profana classica o medievale ultime opere - la prima delle quali è una sistemazione organica dellateoriadella mistica che media tra mistica ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] il fitto dialogo con C. Segre, le sue proposte Per una teoriadell'edizione sul testo della "Chanson de Roland", Lecce 1977), esperto metricista (e su tre letterature: spagnola, italiana, francese; basti citare Ensayo de métrica sintagmática, Madrid ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] tema della questione sociale, si esprimeva sempre in termini meramente libertari, non scalfiva neppure il problema d'una teoria o d autobiografici, tra i più interessanti dellaletteratura garibaldina.
Le divergenze politiche redazionali furono ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] se non si tiene conto del fatto che alle teoriedelle febbri di origine greca se ne erano aggiunte nei secoli Prolusione in lode di G. B. B., Milano 1810; C. Ugoni, Dellaletteratura italiana nella seconda metà del sec. XVIII, Brescia 1821, II, VI; E ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] la trasformazione delle navate del duomo di Torino in un'autentica galleria genealogica (con tanto di teoria di Maestà [Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, VIII, Modena 1780, pp. 350 s.; O. De ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] del 1942 sul Medioevo latino, cioè la «priorità dell’uso dellaletteratura in confronto alle fonti» (Un problema storico, cit di Croce «oggi solo, svela ferree esigenze conservatrici sotto la teoria liberale» (Il Mezzogiorno d’Italia, cit., p. 160).
...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] la teoriadell'avversario, che conterrebbe in nuce, secondo il modello richeriano, il principio della sovranità 222-232; G. Moschini, Dellaletteratura veneziana…, I, Venezia 1806, p. 71; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...