CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] natura e la natura da Dio, contro l'innatismo platonico e le teorie di Avicenna. Il C. ammette che esistano dei sogni veridici, il carattere moralistico della Palinodia, Importante, perché sarà un motivo tipico dellaletteratura controriformista, è ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] Paesi europei.
Così, al contributo da lui dato alla conoscenza dellateoria evoluzionistica darwiniana in Italia, il L. unì il sostegno all'ingresso in Italia dellaletteratura smilesiana e self-helpista, cosiddetta dallo scrittore scozzese S. Smiles ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] nella quale è stato visto il germe dellateoria cristallogenetica di C. Linneo.
Nell'autunno pp. 168-173; E. Raimondi, Scienziati e viaggiatori, in Storia dellaletteratura italiana, V, Milano 1967, pp. 270-275; The correspondence of Henry ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] speculativa, in Aspetti dellaletteratura nel sec. XIII. Atti del primo Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il ., in Atti del Convegno internazionale di storia della logica. Le teoriedella modalità, San Gimignano,… 1987, a cura ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] per il dibattito teologico contemporaneo, e fu un conoscitore dellaletteratura sul giansenismo, ma non risulta che traducesse le dell'aria come origine della forma matura dellateoriadell'ossigeno del Priestley e del recente riconoscimento della ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] L. inserisce una grande quantità di riferimenti alla letteratura classica: di Aristotele cita l'Etica, la D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, pp. 95-98; F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, p ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] ; una bibliografia dellaletteratura critica sullo J., a cura di M. Quaranta, si trova in Riv. di storia della filosofia, n.s dell'uomo nella cultura filosofica italiana del primo Novecento, Trento 1982, pp. 201-212; W. Tega, E. J. e la teoriadella ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] (Fiengo, 1988, p. 81).
Sull’indagine dellaletteratura architettonica e i valori ambientali del centro storico napoletano alla luce delleteoriadella critica sociale della Scuola di Francoforte, del pensiero radicale americano e della psicanalisi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] Mendicino, come indica il Croce, in nota alla seconda edizione, da lui curata, dellaLetteratura ital. del sec. XIX di F. De Sanctis, Napoli 1897, pp. nella canzone a Pio IX, in cui la teoria manzoniana degli oppressi appare composta in equilibrio o ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] vastissima conoscenza dellaletteratura italiana e straniera nel campo delle scienze politiche, della legislazione che tocca tutti i punti fondamentali dellateoriadelle norme di riconoscimento, della dogmatica dell'abrogazione e dellateoriadell ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...