GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] E. Bertana, Il teatro tragico italiano del secolo XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, Suppl., IV (1901), pp. 57, 61, 84, 86-89, 112, 151; A. Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo XVIII, I ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] La teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 265-293; F. Barcia, Un politico dell'età storia nello spirito dei libertini: G. L., in Storia dellaletteratura italiana (Salerno), V, La fine del Cinquecento e il ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] alla sfera spirituale. Troviamo nell'A. un'organica teoria degli statuti, che prende in esame la loro formazione sec. XIV, Torino 1885, non rende superflua almeno una parte dellaletteratura precedente, e cioè: Pesaro, Bibl. Oliveriana, Ms. 203 ( ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] - sia negli studi di storia letteraria sia in quelli di teoria e metodo critico - era segno di mente che non amava a cura di M. Chiesa - M. Pozzi, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, CLV (1978), pp. 91-99.
Qui, oltre agli scritti segnalati ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Paris 1923; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoriadell’impostura delle religioni nel Seicento italiano¸ Roma 1950 (II ed. un libertino, in S. Luzzatto - G. Pedullà, Atlante dellaletteratura italiana, Torino 2011, II, pp. 486-492; C. Carminati ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] nella critica alla "empia" teoria averroistica della "felicità intellettuale", così caratteristica La coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, XXXVII (1901), pp. 244 s.; C. Frati, Boll. ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Napoli, I, Napoli 1787, pp. 108-112; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, IV, Modena 1788, pp. 56, 284 s.; G. . 215-230; E. Cortese, Per la storia d'una teoriadell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Carteggi, V, p. 54). Per approfondire il senso delle sue teorie, trovare nuovi sostegni e verificarli sull'unico animale "elettrico to the present time…, London 1804; A. Lombardi, Storia dellaletteratura ital. nel sec. XVIII, Modena 1828, II, pp. 65 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] dellateoria del potere (Machiavelli) a quello dell'ingegneria istituzionale. Ciò rispecchia sia mutamenti di fatto (fine della funzione della D. Cantimori, Storiografi e viaggiatori, in Storia dellaletteratura italiana (Garzanti), V, Milano 1967, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] sostanziali, sono poi i possibili rapporti con la teoria che Dante esporrà nella Monarchia, dei passi in 1965, pp. 22-25, 179-186; M. Marti, La prosa, in Storia dellaletteratura italiana (Garzanti), I, Le origini e il Duecento, Milano 1965, p. 556; ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...