SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] difesa delleteorie scotiste, l'opera di della Rovere si proponeva di conciliare pacificamente le diverse teorie, contro il Turco nel 1481, "Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Letteratura", 6, 1879, pp. 321-494; J. Combet, Louis XI et ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] dell’iscrizione, messa in dubbio, fra gli altri, da Ludovico A. Muratori.
56 Eus., v.C. IV 67-68.
57 S. Calderone, Letteratura fisco nell’età di Costantino, Napoli 1984.
79 E. Lo Cascio, Teoria e politica monetaria a Roma tra III e IV d.C., in Società ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di tutti i dati ricavabili anche dalle opere di letteratura laica e religiosa del periodo legislativo in esame3. di Damaso nel consolidare la teoria del primato apostolico del vescovo di Roma, legando la magnificenza dell’Urbs renovata dal martirio di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] smesso di interessarsi di questioni per così dire di teoria politica, limitando i suoi interventi ad una generale, in Aula l’11 marzo 194612. La Pira partiva da quella «letteraturadella crisi» che aveva animato il periodo fra le due guerre, ma anche ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] ed è infine, così definita, l'unico fondamento legittimo dello Stato. Secondo questa teoria, ogni nazione che non abbia espresso la sua essenza fra le sue più gravi sconfitte. Nella vasta letteratura di questi anni sull'ideologia panaraba si possono ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] esigenza sistematica e classificatoria, alcuni tratti distintivi delleteorie del totalitarismo sono stati il prodotto di -totalitarismo, di ideocrazia o post-ideologia, tutta la letteratura dissidente è d'accordo nel registrare un forte mutamento ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] » nell’antico regime prima della conquista napoleonica venne rivendicata da una vasta letteratura, che non sfuggì anche a cui si riferiva sembrava però implicare la validità dellateoria per cui il Parlamento era contemporaneamente potere costituito ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] storiografia della seconda età macedone
Il diradarsi delle menzioni dirette di Costantino nella letteratura storiografica tradizionalmente in esametri): cfr. R. Romano, Teoria e prassi della versificazione: il dodecasillabo nei Panegirici epici di ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] donazione, portandoli dentro la ricca letteratura controversistica e pubblicistica4. L’uscita delle Centurie, tra il 1559 e in primo luogo al giusnaturalismo, al contrattualismo e alle teoriedella ragion di Stato per dire che il potere temporale del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] da opere dedicate a problemi di ordini pratico, alla letteratura umanistica e ai trattati scientifici. Le sfide poste dall' fu accompagnato dall'adozione da parte degli ingegneri dellateoriadelle macchine semplici. La conclusione valuterà infine le ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...