Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] es., quello della 'dispersione', anziché della 'concentrazione' delle forze).
Nella letteratura militare occidentale si stesso ordine d'idee di cunctatio); la teoria americana della controinsorgenza ha coniato espressioni meramente descrittive come ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] delle profezie messianiche dell’Antico Testamento. La seconda si rifà a Gelasio I e diverrà il fondamento della teocrazia medievale. La teoriadelle , Regno di Dio e impero della Chiesa, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1, 1983, passim. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della venuta dell'anticristo. L'atteggiamento di G. nei confronti degli ebrei si caratterizza per quella dialettica fra teoria storiografia sui "Dialoghi" di Gregorio Magno, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 27, 1991, pp. 115-24.
A. de ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] teoria ‘ministeriale’ del potere politico, che sul momento offre all’opinione pubblica una risposta che scarica sugli ariani la responsabilità della cittadini, dei funzionari e dell’imperatore stesso. Nella letteratura de sacerdotio di Ilario di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] riferimenti alla letteratura in merito.
57 H. Wolfram, Die Goten, cit., p. 70, riassume il posizionamento strategico delle due costruzioni coniato ad Antiochia in quel periodo coincide con la teoria favorevole alla sosta: RIC VII, Antiochia, 48. Eus ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di teoria. Al tempo di Callisto essa era di nuovo al centro dell'attenzione della comunità. L'autore dell' esemplari dello scritto ciprianeo giunto a noi (cfr. P. Gramaglia, Cipriano e il primato romano, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] tale teoria i leoni facevano parte di un monumento collocato sull’acropoli cittadina, la cui iconografia riprende quella della divinità carattere militare, per questo motivo nella letteratura scientifica esso viene comunemente chiamato “mastio”. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] facoltà di giudicare i vescovi ordinari e i metropoliti, in teoriadell'area occidentale, di fatto solo di quella italiana (ibid. 11 , Arnobio il Giovane, Venanzio Fortunato), sia nella letteratura agiografica (per esempio gli Acta Tarcisii e Xysti, ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Nell’immagine è però rappresentata una moneta della zecca di Treviri, posteriore di circa un , Die Verwendung, cit., p. 27; questa teoria è ora riproposta da L. Travaini, La croce p. 364, n. 36. La letteratura sul medaglione è smisurata. Si vedano a ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a collaborarvi, inviando al duca di Savoia 25.000 scudi e invitandolo a realizzare l'impresa prima dell'agosto del 1586. L'attacco, cui Filippo II assicurò in teoria uomini e mezzi, fu pianificato fin nei minimi particolari tra il 1586 e il 1587, ma ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...