cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] suo corpo con la ginnastica e il suo animo con la letteratura, la retorica e la filosofia. Le opere dei poeti, in seguito, generalizzò le sue conclusioni, elaborando una teoriadello sviluppo culturale. Il principio del piacere spinge gli individui ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] a sostegno di questa teoria si sono rivelati fortemente Oriente. È ben noto che durante i lavori dell'VIII concilio ecumenico vi fu un'interruzione di lettere del suo registro, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di G. Sasso, a cura ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] 2 tavv., 1 carta) (Ordinamenti militari, guerre in Occidente e teorie di guerra dei Bizantini (secc. VI-X) in Ordinamenti militari in letteratura latina e letteratura greco-bizantina (traduzioni di Ambrogio, Boezio, Tommaso, traduzione latina dell’ ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] un'indennità giornaliera ai cittadini più poveri per consentire loro di poter partecipare non solo in teoria, ma anche in pratica, alla vita politica della città.
L'età d'oro e la decadenza
Il trentennio contrassegnato dalla leadership politica di ...
Leggi Tutto
sultano
Silvia Moretti
Un sovrano dei paesi musulmani
Sultano è stato in passato il titolo dei sovrani dell’Impero ottomano (fino al 1922), di molti principi arabi e africani e di regnanti musulmani [...] il significato di «potere di governo», e così anche nella letteratura araba del 10° secolo. Ma già nel secolo precedente il livello locale o i governatori delle province dell’Impero arabo-musulmano, subordinati, in teoria, all’autorità dei califfi ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] che conviene imitare. Il problema dell’imitazione non a caso è ricorrente nella letteratura del R. e sembra costituire . La lussureggiante vivacità delle immagini, la teoriadell’amore e della bellezza, la centralità dell’uomo «copula del mondo ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] verità di quel contenuto. Una distinzione analoga è presente anche nella teoria degli oggetti di Meinong, che considera il g. come il descrizione della fine cosmica si arricchisce di particolari attinti alla folta letteratura apocalittico-giudaica ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] propria specificità nei confronti delle altre letteraturedella Spagna, in primo luogo della castigliana, anche se ). Accanto a lui spiccano le figure di V. Risco, autore dellaTeoria do nacionalismo galego (1920), e di A. Rodríguez Castelao, tipico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato russo (Poltava 1875 - Mentone 1933). Boscevico, visse in esilio in Europa fino al 1917. Tornato in Russia, dopo la Rivoluzione divenne commissario del popolo per l'Istruzione; [...] Stalin. Scrisse drammi storici e saggi critici sulla letteratura e sull'arte.
Vita
Entrato giovanissimo nel partito in prevalenza di teoria estetica e di pedagogia, influendo notevolmente sulla prima fase della ristrutturazione pedagogica sovietica ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] e problemi che imporranno la revisione o addirittura l'abbandono dellateoria medesima. Ne consegue, in primo luogo, che non c'è mai una teoria assolutamente vera, e che ogni teoria è sempre e soltanto congetturale; in secondo luogo che, essendo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...