Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] ricercare le possibilità alternative. La letteratura sull'imperialismo suggerisce quattro fondamentali versione originale di ciò che Lenin chiamava la teoriadell''imperialismo capitalistico'. Successivamente i marxisti dovettero però riformularla ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] della difesa.A questa dialettica tra analisi 'scientifica' e lotta 'politica' non sfugge, naturalmente, neppure il versante americano. A smentire la teoria nella letteratura socioantropologica essa appare un mero riflesso della cultura e della società ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] quale uscirono le memorie successivamente costitutive di Teoria e storia della storiografia (Bari 1917), mentre ne discuteva Berenini. Questi, in virtù dell'art. 69 della legge Casati, nominò il Pais per chiara fama (cfr. in Letteratura e critica, A. ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] istanze contro gli eccessi delle tesi patriottiche, contro le "teoriedell'isolamento"; contro le '47 a Torino, e per intero fra le Lettere di politica e letteratura, cit.). Notevole pure il programma del giornale Il Risorgimento, apparso sul primo ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] con un rinnovato affermarsi di tirannie sul continente greco, la teoria politica elabora la cruciale dicotomia tra 'buon re' e di innovazione nell'utilizzo della retorica della tirannia in quest'epoca. Nella letteratura ugonotta posteriore alla strage ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] della lingua italiana, mostrando attitudine per la letteratura e coltivando l'arte della declamazione (della equivaleva ad erigere in legge la ribellione e accettare una teoria la cui validità non poteva restare ivi circoscritta.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] del F. (non a caso, quel capitolo di Teoria e storia della storiografia aveva per titolo "La scelta e il 27) alla fioritura delle "letterature nazionali", che avrebbe anch'essa contribuito a segnare il destino della Santa Romana Repubblica, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] grado di partorire ed aveva già numerosi figli; in teoria non poteva dunque considerarsi immune dalle tentazioni di combinare il figlio, presunto strumento della vendetta dei Loredan. Donde l'attenzione di certa letteratura romantica (si pensi a The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] dello Stato e della società; tale concezione, sul piano dellateoria politica, conferisce alle istituzioni della a fronte di certa letteratura postbellica che aveva manifestato «preconcetti nello studio degli uomini e delle cose del passato», è ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] teoria e nella prassi dei secc. XII e XIII, Milano 2000, pp. 100, 102, 104). E sembra ormai da confinare nell'ambito della La fondazione dell'Università di Napoli e lo Studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia, letteratura. Studi in ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...