GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] lascito al monastero delle monache di S. Croce alla Giudecca) si basa sulla teoria del "probabilius": stor. ital., VII (1843), pp. 272-278, 658, 681; M. Foscarini, Dellaletteratura veneziana, Venezia 1854, pp. 123, 151, 263-265, 317, 324; S. Romanin ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] dell'Europa di antico regime.
Non è ora possibile seguire in dettaglio i movimenti interni a questo processo storico, che ha probabilmente la sua prima fase in una vastissima letteratura 1994.
Bobbio, N., La teoriadelle forme di governo nella storia ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] questi due tipi di comparazione si incontra costantemente nella letteratura sull'argomento. Già John Stuart Mill (v., 1881 e Burguière, 1990, pp. 323-334). Sull'onda delleteoriedella modernizzazione il concetto di stadi di sviluppo restò in auge, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] : Classici (jing), storia (shi), commentari (zi) e letteratura (ji). L'enciclopedia più antica, la Huanglan, risale alla modo le dottrine dei maestri. Influenzati dalle teoriedelle Cinque fasi (wuxing) e dello yin-yang, gli adepti di questa scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] opere aristoteliche (forse il genere più diffuso di letteratura scientifica dell’epoca), i trattati di filosofia naturale e le definizioni dei numeri negativi e immaginari, perfezionando la teoriadelle equazioni (conteneva, tra l’altro, un’efficace ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] . 24-30; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] ‒ l'isnād o 'catena dei garanti' ‒ che in teoria aveva lo scopo di assicurare l'autenticità del racconto storico, ma concezione classica della storia. Ibn al-Nadīm esclude dal suo elenco un intero settore dellaletteratura storiografica islamica ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'eredità duratura del mondo romano e dell'Oriente bizantino, riassunte nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. 'teoriadellaletteratura corrente veda ancora nell'epoca carolingia l'inizio dell'arte occidentale proprio a motivo della sua ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] e Linguistici Siciliani", 3, 1955, pp. 51-83; M. Corti, Le fonti del 'Fiore di virtù' e la teoriadella 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico dellaLetteratura Italiana", 136, 1959, pp. 1-82; G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] consegnato all’Europa.
Che ci fosse «bisogno di teoriadella storia» era evidente e, in una serie di studi di San Vittore a Caterina da Siena, Milano 1989, 1991, 1992.
La letteratura francescana, 1° vol., Francesco e Chiara d’Assisi; 2° vol., Le ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...