GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] De bono pacis di Rufino da Sorrento, certo il prodotto più originale della cultura meridionale del XII secolo, in cui l'autore delinea la teoria del potere esercitato attraverso l'uso della pace, il Chronicon del G. (e del suo coredattore) appare un ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] struttura spirituale della Chiesa, che, nella raffigurazione dellateoria gelasiana delle due spade Priflingensia, in Monumenta Boica, XIII, München 1777, pp. 1-296.
Letteratura critica. - Die Kunstdenkmäler von Oberpfalz und Regensburg, a cura di H ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] di Friburgo. Là conobbe Paolo Arcari, docente di letteratura italiana e uno degli esponenti di primo piano del che attiene lo studio dei movimenti ereticali, un superamento e dellateoria filosofico dottrinale di F. Tocco e di quella politico ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] dell'A.), la teoriadell'A. divenne poi la teoria classicista dell'arte. Altro scritto dell'A. è la Descrittione della 62, 104, 105, 106, 142, 149; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, pp. 517, 612, 621, 709. Per i manoscritti ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] noto come astrologo, matematico e poeta, versato in ogni tipo di letteratura, critico e satirico mordace; che usava portare la felpa e un teoria, le comete non sono già nuove stelle, fatto assolutamente impossibile dato l'assioma aristotelico della ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] un apparato mitologico e allegorico tratto dalla letteratura classica. Ciò non dovette risultare troppo gradito pp. 294-314); G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] di filosofia e dogmatica, mostrando un precoce amore per la letteratura. Negli anni di seminario ebbe occasione di leggere il Nuovo saggio sull'origine delle idee di A. Rosmini e colpito da quelle teorie si dedicò al loro studio. Diacono il 23 dic ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] chiuse dell'ortodossia cattolica: si seguiva la teoriadelle quattro monarchie del mondo e si ribadiva la validità della 'agosto o nel settembre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Le fonti più antiche e la letteratura sono citate ed utilizzate, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] letteratura che nei secc. XII-XIV cerca di utilizzare a fini didattico-pastorali i risultati della teologia scolastica e, come gran parte di quella letteratura 210, 212; P. Marangon, Principi di teoria politica nella Marca Trevigiana, in Medioevo, VII ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] 14597-14960; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell’arte moderna, III ed. it., V. Casale, Poetica di Pietro da Cortona e teoria del Barocco nel Trattato della pittura e scultura, in Pietro da Cortona ( ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...