Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] che l'isomorfismo intercorra tra un modello empirico dellateoriadella misurazione e un modello numerico. Per modello empirico (v., 1971, capp. 5 e 9).Una vasta letteratura, tuttora in crescita, mostra che è difficile fornire semplici condizioni ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] t) (l'omissione abituale della variabile ω è ciò che rende la teoriadella probabilità incomprensibile ai principianti).
questa equazione master equation, nome ormai familiare nella letteratura fisica.
Processi moltiplicativi
Il più semplice fra ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] 1991).
Un primo filone di ricerca, originariamente influenzato dalla teoriadella Gestalt, si sviluppa in America grazie a un gruppo di il ricorso al termine 'blocco' non è univoco nella letteratura, John Scott (v., 1991) ha giustamente proposto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoriadella misura
Maurice Sion
La teoriadella misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] hanno dato origine a una vasta letteratura in questo settore, tanto da produrre una teoria matematica parallela a quella dei processi stocastici.
Teoria geometrica della misura
Lo studio delle curve e delle superfici negli spazi euclidei ha una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] molto algebrico. In effetti le parti migliori dellaletteratura bourbakista sono quelle relative all'algebra; un profondo legame fra due diverse teorie di rappresentazione.
Discutendo della moderna teoriadelle algebre di Lie bisogna ricordare un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoriadelle equazioni [...] Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918) il suo secondo metodo in teoriadella stabilità. ∑ si dice senza contatto se il prodotto scalare ⟨ delle soluzioni dell'equazione di Hill
[17] x"+p(t)x=0.
Questo risultato ispirerà un'ampia letteratura a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] in questione. Entrambi gli aspetti lo aiutarono a cogliere i limiti dellateoria classica, e lo spinsero a sviluppare una teoria alternativa.
In letteratura si suggerisce talvolta che Weierstrass fosse in qualche modo arrivato alla formulazione ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] e nel 1922. A farne un’opera peculiare nella letteratura del tempo furono sia i controesempi, semplici e chiari, fondamentale negli studi di analisi, di topologia, di teoria degli insiemi e di teoriadella misura.
Prendendo le mosse da un lavoro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] della R. Accademia delle scienze di Torino», 1888-1889, 24, pp. 4-22), che attesta un’assoluta padronanza dellaletteratura autunno del 1891 coincide con l’avvio delle ricerche nell’ambito dellateoriadelle superfici algebriche. Un tema questo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] un posto permanente nella letteratura matematica. La sua morte, all’indomani dell’ostracismo inflittogli da un interventi di grande spessore, è quello relativo alla teoriadelle onde. Intendiamo riferirci alle conferenze sulle onde nei liquidi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...