Odo delle Colonne
Aniello Fratta
Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] del testo poetico, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, III, Le forme del testo, 1, Teoria e poesia, Torino -82; F. Brugnolo, La Scuola poetica siciliana, in Storia dellaletteratura italiana, diretta da E. Malato, I, Dalle origini a ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] , 141; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 258 s romanzo italiano del Seicento. Rassegna bibliografica, in Rass. dellaletteratura italiana, XCVII (1993), 3, pp. 130-132; ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense dellaletteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] ) all'interno di una teoria generale della narrazione particolarmente attenta alle caratteristiche del testo cinematografico. Dal 1993 è professore emerito di retorica alla University of California.
Laureatosi in letteratura inglese nel 1956, presso ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] essere i suoi ambiti e le sue prerogative. Si andò consolidando una teoria del c. come espressione artistica, come un nuovo linguaggio destinato a , alla letteratura o ad altre forme, con un’autonomia che portò presto alla ricerca delle sue componenti ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] conflittuali rapporti con l’Egitto, responsabile, insieme alle guerre tra città, della crisi della regione nel Bronzo tardo.
Con il 3° millennio la P. entra nella storia. La teoria per cui si verificò a quest’epoca l’invasione semitica dei Cananei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] naturalistiche.
Letteratura
Antichità
Il problema della definizione e delle mutue relazioni de la littérature (1890).
Il Novecento
La prima sistematica negazione dellateoria dei g. si profila nell’estetica del Novecento, in particolare ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] revisore della traduzione della Bibbia e autore di un trattato contro le teoriedelle sette pagane 1955) e L. Chanth (1880-1951).
Il primo Novecento segna per la letteratura armena un periodo di grande splendore, come testimoniano i poeti D. Varužan, ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] arredamento, sulla suppellettile, sul vestiario.
Letteratura
La letteraturadell’età b. è designata con termine poesia metafisica per quella di J. Donne e della sua scuola). Il concettismo è la teoria estetica alla base del modo di poetare proprio ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] 1950 gli fu attribuito il premio Nobel per la letteratura. Nell'ambito della logica matematica, di grande rilievo fu il tentativo realistica della matematica e della logica. L'originale realismo viene però già superato sia elaborando la teoriadelle ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] sono retti da equazioni identiche, cosicché gli sviluppi formali dellateoria di uno sono validi anche per l’altro, dallo spostamento lineare o dalla deviazione angolare dell’indice.
Letteratura
Procedimento di cui si valgono tendenze poetiche ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...