PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] G. Ferroni - A. Quondam, La «locuzione artificiosa». Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell’età del manierismo, Roma 1973, pp moglie: tra imitazione e contestazione, in Giornale storico dellaletteratura italiana, CLXXXI (2004), pp. 86-106; J ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] questo sentimento di rispettosa ammirazione verso i c misteri # dellaletteratura e della cultura che lo mosse ad entrare in corrispondenza o in , che incitò a comporre la sua opera sulla teoria musicale. Tra i letterati che vivevano fuori di Milano ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] ad accompagnarsi nel F. l'interesse per la teoria e il valore delle arti, dalla poesia alle arti figurative al Ravenna 1973, pp. 58-61, 191 e passim; S. Briosi, Il problema dellaletteratura in "Solaria", Milano 1976, pp. 18-28, 295-299 e passim; P. ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] .
Il concetto di realismo comunque rimase costantemente alla base dellateoria del C. sull'arte e la letteratura, definita una volta per tutte come fotografia della realtà contemporanea, rappresentazione del vero per mezzo del bello, persuasione ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] di ottenere all'università di Padova una cattedra di teoriadella medicina o di filosofia morale. Membro di varie accademie - ebbe larga risonanza e diede nuovo alimento a quella letteratura morlacchesca alla quale il Fortis aveva dato lo spunto col ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] natura di Hobbes, l'altro sulla teoria di Newton della luce e dei colori dell'iride) e la raccolta di Dieci . A. Moschini, Dellaletteratura veneziana del sec. XVIII, Venezia 1806, I, pp. 269-272; D. M. Federici, Dellaletteratura trevigiana del sec. ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] in Sicilia, cercò di confutare la teoria elettromagnetica dei fenomeni sismici, suggerendo di e al progresso dell'agricoltura e della pastorizia in Sicilia…, Siracusa 1820, pp. VII s.; D. Scinà, Prospetto dellaletteratura in Sicilianel secolo ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] ) che la letteratura non si misurava con la galassia del radicalismo di destra. Curiosamente, una delle fonti utilizzate da nuova edizione, Ponte alle Grazie), in cui si sostiene la teoriadella «doppia bomba» (di mano anarchica e neofascista): un ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] di sostituzione. Contributo alla teoriadella conoscenza, Roma 1899, ottenne l'apprezzamento di molti colleghi dell'Università, fra cui S. Turbiglio, L. Credaro, R. Ardigò e R. Benzoni.
Il G. si misurò anche con gli studi di letteratura e di storia ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] racconti del terrore. È stato anche un grande teorico dellaletteratura e ha ispirato il più importante movimento poetico del sua profonda conoscenza dell’estetica letteraria e di esporre la teoria da lui elaborata sul mestiere dello scrittore. Nel ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...