Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] realizzazione sperimentale dell'automa definito al calcolatore.
Il modello BTW è stato spesso discusso in letteratura come sono stati risolti con sofisticate tecniche matematiche e di teoria dei campi. Una comprensione di base, anche se approssimata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] in una situazione ideale.
Nella letteratura scientifica odierna, si trovano tante versioni della formula di CM quanti sono simile all’oggetto (1863, p. 18).
Seguendo la teoria ottica di Mossotti venne costruito un obiettivo da sei pollici ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] Il calcolo di ke costituisce l'obiettivo principale dellateoria dei reattori.
Possiamo distinguere tre casi:
a quelli di regolazione e controllo (per i quali rinviamo alla letteratura specializzata e anche, per qualche cenno, alla voce elettronica, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] ai sistemi ottici i concetti familiari alla teoriadelle comunicazioni elettriche, quali quelli di modulazione, letteratura specializzata. Le considerazioni qui esposte illustrano soltanto i principi fondamentali dell'elaborazione ottica dell ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni junior
Fisico, nato da Giovanni (v.) a Napoli il 6 agosto 1906, morto a Milano il 30 marzo 1942. Laureatosi a Pisa nel 1927 sotto la guida di L. Puccianti con una lodata dissertazione [...] a Milano, dove poco dopo divenne titolare; qui lavorò sugli effetti polarizzanti delle fenditure, sui nuovi risultati sperimentali, sulla radiazione cosmica, sulla teoriadell'elettrone e sulle equazioni di onda relativistiche del Dirac, sul modello ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e il geologo A. Wegener, che diedero alla teoria il necessario supporto geologico per la correlazione con i interglaciale
Clima e copertura vegetale dell'Ultimo Interglaciale, l'Eemiano (noto nella nostra letteratura come Interglaciale Riss-Würm), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di rilievo se non nella pratica, nella letteratura sull'arte della guerra, ed esistevano numerosi dispositivi per il variazioni avrebbero consentito di provare la teoria cartesiana dell'influsso della Luna sulle maree, determinato dalla pressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] sapere operativo, delle lingue volgari e delleletterature e scienze moderne. Il rinnovamento della vita religiosa D.2). Tra i suoi manoscritti restano una critica dellateoria cartesiana della gravitazione e dei moti planetari, i cui obiettivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di riuscire a trovare un mezzo per eliminare o ridurre i ben noti difetti dell’aberrazione cromatica e sferica, soddisfacendo al tempo stesso i requisiti della sua teoriadell’immagine.
Nel 1879 Abbe ricorse all’aiuto di un chimico, Otto Schott (1851 ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] dei dati sperimentali le teorie fisiche del tempo. Ma, nonostante questa intenzione, la sua opera, anche perché redatta senza l'Auswo dell'Analisi matematica, non fu esente da certa astrattezza e ridondanza. Dalla letteratura biografica consta un ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...