La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] criteri classici d'illustrazione dellaletteratura medica, che privilegiavano una rappresentazione completa delle piante, senza alcun , getta luce sulla struttura particolare dello schema di Zhao.
La teoriadelle ombre luminose è un capitolo molto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] interessante, a questo proposito, ricordare come la teoriadell'attrazione sia stata discussa da Averroè e da Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1949-1958, 5 v.; v. V: Zwischen Philosophie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] non sia conservata?".
Ricercando nella letteratura esperimenti rilevanti per diversi mesi successivi teoriadella dispersione
L'approccio della matrice S alla teoriadelle interazioni forti era inizialmente una risposta all'incapacità dellateoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] proprio sull'analogia del proiettile, come dimostra l'esempio dellateoriadella rifrazione. La sua analisi si basa sull'impedimento occasionali a questioni o a nozioni di ottica nella letteratura non scientifica (per es., esegesi biblica o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nel De natura et origine animae difende la teoriadell’unità dell’anima umana, nella quale la componente razionale costituiscono nell’insieme l’opera più importante dellaletteratura zoologica dell’Antichità, con la quale le conoscenze relative ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] l'eco, dapprima al rimbalzo e poi al riflesso. La teoriadell'alterazione luminosa istantanea è messa in forse, a scopo argomentativo, Naturphilosophie der Spätscholastik, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1949-1958, 5 v.; v. IV: Metaphysische ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] fortuna. Contrariamente ad altre scienze, infatti, la letteratura chimica poteva contare su una solidissima tradizione di le conseguenze teoriche e di elaborare una moderna teoriadella combinazione chimica. Questa incapacità era intimamente legata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dellateoriadella coincidenza.
Proprio qui, nella puntualizzazione del limite interno alla teoriadella Studies in Renaissance thought and letters, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1969, pp. 35-97.
Lenoble 1943: Lenoble, Robert, Mersenne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] secolo, si assisté a una rapida crescita dellaletteratura scientifica riguardante il geomagnetismo.
I nuovi approcci le temperature e in vacuo. Nonostante ciò, Watt credeva alla teoriadella soluzione. Nel frattempo, James Hutton, meglio noto tra i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] meccanico. Ispirato da questa letteratura e dalle illustrazioni degli organi elettrici della torpedine, Nicholson immaginò che all'influenza della rivoluzione chimica, furono quelle delleteoriedell'affinità e dello studio delle proporzioni chimiche ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...