L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] perché del cambiamento; è chiaro però che la comparsa dell'analisi degli sforzi aveva reso obsoleta la concezione euleriana della curva elastica.
Analisi degli sforzi e teoria dei tensori
Nella letteratura secondaria recente si osserva la tendenza a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] punti materiali ‒ un merito attribuito in genere nella letteratura ai suoi successori ‒ e fornisce alcune premesse valutazione sarà rafforzata dall'ulteriore sviluppo dellateoriadella relatività e della meccanica quantistica fino al metodo degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoriadelle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] della tecnica assai suggestiva dei 'diagrammi di Feynman', che consente di collegare le probabilità di reazione, note nella letteratura , in uno dei più importanti contributi alla teoriadelle stringhe, mostrarono invece che la superstringa di tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] fisico Maxwell: una profonda conoscenza della vasta letteratura continentale riguardante l'anatomia dell'occhio, la fisiologia e la psicologia della visione e le patologie della vista. Helmholtz fece dellateoria di Young l'argomento ricorrente del ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] gravitazione). La notizia della possibile esistenza di tali corpi compare per la prima volta nella letteratura scientifica in un periodo osservata è in effetti una delle verifiche sperimentali dellateoriadella relatività generale. Nel momento in ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] scoperte di ottica, VII[1784], pp. 25-35; Nuove considerazioni sulla teoriadell'arco celeste, XI [1788], pp. 197-216), sia due opere ).
Interessano, in questi scritti, la padronanza dellaletteratura ottica, dai medievali a Grimaldi e Newton fino ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] il suo amico di Lipsia Bloch (Sopra la teoriadella rimanenza e della curva di magnetizzazione, in Il Nuovo Cimento, XI , nel volume postumo Scritti minori di scienza, filosofia e letteratura, Firenze 1943). Egli si impegnò anche a far conoscere in ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] , negli Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto, diretti da lui, e nel Giornale dellaletteratura italiana (parte anch'essa un'espressione della forza espansiva molecolare. Va ricordato inoltre che il F. avversò la teoria di Ampère, che ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] transport in alluvial streams, in Akademiai Kiado, Budapest 1974.
La teoria dei modelli in logica matematica.
Lineamenti storici dellateoria dei modelli. - Nella recente letteratura scientifica e tecnologica, il concetto di m. è stato arricchito di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] metalli) data da D. Bohm e D. Pines nel 1953; e la teoriadella superconduttività data da J. Bardeen, L. N. Cooper e J. R volume del cristallo. Numerosi esempi di osservazioni già esistono nella letteratura.
Bibl.: P. W. Anderson, Concepts in solids, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...