L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] . Infatti, se prendiamo in considerazione la letteratura ingegneristica prodotta in questo periodo troviamo raramente con la materia fu considerato una prova definitiva in favore dellateoriadell'emissione, dato che, a quel tempo, nessuno era in ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] mezzo di emissione stimolata di radiazione'. Nella letteratura sovietica viene usato anche il termine ‛ modi continui. In questo caso avremo una completa analogia con la teoriadella superconduttività di Ginzburg-Landau (v. Haken, 1970; v. Graham ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] numerosi interessi, tra i quali una passione per la letteratura, in particolare per il romanticismo tedesco, che lo accompagnò argomenti diversi quali, per esempio, la teoria del calore e la teoriadell'elasticità. Per Poisson, il lavoro sull' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] afferma Einstein, che conteneva già il germe dellateoriadella relatività ristretta; infatti, mai sarebbe stato possibile l'uso di
frasi, che si trovano spesso nella letteratura fisica, come 'disturbare il fenomeno per mezzo di osservazioni ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] una vasta conoscenza dellaletteratura mondiale. Per la matematica seguì i corsi della Scuola normale, tra 173), sOttolineando così la genialità nell'affrontare una teoriadell'effetto e della risonanza della sezione d'urto che, anche se approssimata, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di strutture vorticose auto simili e nel 1941 A.N. Kolmogorov fu ispirato dall'idea della frammentazione auto simile per formulare la sua teoriadella turbolenza, nella quale però la dissipazione d'energia viene assunta come omogenea nello spazio.
B ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] sono più importanti (circa 200 ppm) e costituiscono quindi una buona verifica dellateoria.
Per ulteriori dettagli su questi esperimenti si rinvia alla letteratura specializzata (v. Hughes e Kinoshita, 1977).
5. I momenti magnetici anomali dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] H.E. Holmann sulle onde ultracorte, apparso nella letteratura tedesca nel 1936, e realizzarono il primo circuito eterodino all'altra, e quindi non si ha conducibilità elettrica.
La teoriadelle bande è la base per la comprensione di tutte le proprietà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] invece soprattutto la meccanica celeste e la teoriadelle perturbazioni, a sua volta strumento fondamentale delle velocità virtuali è stato considerato, anche dalla letteratura più recente, uno dei principî più importanti per un'organizzazione della ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] delle molecole, ma anche quello di oggetti macroscopici e addirittura quello delle stelle. Non c'è da stupirsi che la letteratura , però, si produce un altro effetto previsto dalla teoriadella relatività, e cioè la creazione di coppie di elettroni ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...