RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] applicazione delle vecchie teorie ricopre ancora la maggior parte della nostra esperienza. La teoriadella relatività 13: gli effetti della relatività generale cominciano a farsi sentire. Su questo argomento esiste una vasta letteratura (v. Cameron, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] luce). L'impiego dell'espressione 'capacità ricettiva' ‒ del resto attestata nella letteratura filosofica dell'epoca ‒ non deve fallibile.
Lo sviluppo dellateoriadella percezione è accompagnato in Ibn al-Hayṯam da quello dellateoriadell'errore. L' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] latini a mettere insieme un'ampia lettura dellaletteratura patristica (comprendente lo Pseudo-Dionigi, la cui può dire che egli non abbia avuto in alcun modo una teoriadella statica. Tuttavia, in un'antica opera pseudoaristotelica, i Problemi di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] letteratura scientifica a una suddivisione della spettroscopia a radiofrequenza in diverse parti, che costituiscono ormai delle molte ‛espenenze ideali', per la verifica dellateoriadella relatività, della gravitazione, ecc.
Nel 1967 la precisione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ad argomenti come la composizione del continuo e la teoriadell'atomismo.
La Giornata Seconda si caratterizza come un capitolo ad altre questioni simili affrontate in precedenza nella letteratura scientifica. Per quanto riguarda il tipo di risposte ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] memoria uno dell'altro iterando la trasformazione. Questo fenomeno, nella letteratura moderna, viene forma presentata sopra. Attualmente la teoriadell'entropia è una delle parti più affascinanti e sviluppate dellateoria ergodica (v. Cornfeld e altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] considerati nel loro insieme, nel 1910 rappresentavano la metà dellaletteratura mondiale di 'fisica'. L'Adressbuch der lebenden Physiker le questioni più scottanti del momento, ossia la teoriadella radiazione e i quanti. Solvay vedeva in questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] allora il fatto che aveva un'importanza analoga nella teoriadella conduzione del calore? Per rispondere a questa domanda e in gran parte dellaletteratura storiografica Carnot è considerato il principale precursore della termodinamica, anche se ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] chimica fino al raggiungimento dell'energia termica viene indicato nella letteratura come processo di ‛termalizzazione introdotti da Fermi nel 1933 come punto di partenza della sua teoriadella disintegrazione beta dei nuclei (v. Fermi, 1962), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini dellateoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] il fondatore della moderna teoriadell'atomo teoria cinetica e quindi non la si poteva considerare una prova a favore di quella precedente ipotesi.
Nel 1891 il fisico inglese John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919), ripercorrendo la letteratura ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...