ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] La teoria dei diritti dell'uomo doveva essere integrata con la dottrina dell'umanità e della ; G. Solari, Il pensiero filosofico e civile di G. D. R., in Riv. di filosofia, 1932. Un'ampia letteratura sul R. si può vedere nel Cusani e nel Norsa cit. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sistema di programmazione di bilancio non sono consolidati in teoria, né sono previste per il suo funzionamento norme di non vi è dubbio che un'amplissima letteratura da lungo tempo si affatica ad identificare i mali della scuola e le cause di essi. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] operare (se si esamina il diritto soltanto ‛nella teoria') o effettivamente operano (se si considera il diritto francese richiama alla mente dell'esperto francese un gran numero di casi giuridici e una vasta letteratura scientifica. Il riferimento ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] si affronta la vasta letteratura prodotta da alcuni intellettuali, nel corso degli ultimi decenni dell'epoca coloniale, per illustrare . Proprio come nel periodo coloniale la scelta di una teoria del diritto piuttosto che di un'altra, come pure dei ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] dei 'cittadini': quelli che, a leggere la letteraturadell'epoca, sembrano i soli sulla scena. Una , W.S., The theory of political economy, London 1871 (tr. it.: La teoriadell'economia politica, Torino 1947).
Kranzberg, M., Gies, J., By the sweat of ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] dei suoi mariti.
Tipi di famiglia monogamica
Nella letteratura scientifica vi è una notevole imprecisione terminologica e sembrano a prima vista dar ragione ai sostenitori dellateoria sociologica classica, perché provano che nel nostro paese ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di classificazione
Come risulta dalla letteratura, le classificazioni nell'ambito delle attività assicurative possono essere effettuate di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura dell'oggetto assicurato. A questo ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] in esame e passino in rassegna la letteratura precedente sull'argomento. Uno studio europeo and opportunity. A theory of delinquent gangs, Glencoe 1960 (tr. it.: Teoriadelle bande delinquenti in America, Bari 1968).
Cohen, A., Delinquent boys. The ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] della socializzazione dei figli.
Endogamia ed esogamia, omogamia ed eterogamia
Le due coppie concettuali endogamia-esogamia e omogamia-eterogamia vengono usate spesso, nella letteratura secoli, nella cosiddetta 'teoria degli impedimenti', cioè degli ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] letteratura, ormai amplissima, sull'argomento).
Il modello che con termine approssimativo si può definire dell" Capecchi), Bologna 1967.
Napoleoni, C., La posizione del consumo nella teoria economica, in "La rivista trimestrale", 1962, pp. 3-12 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...