GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] vastissima conoscenza dellaletteratura italiana e straniera nel campo delle scienze politiche, della legislazione che tocca tutti i punti fondamentali dellateoriadelle norme di riconoscimento, della dogmatica dell'abrogazione e dellateoriadell ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] G. aveva segnalato fra le sue pubblicazioni la Teoriadella retroattività delle leggi (I-IV, Pisa 1868-74).
Nell' 1910; M. D'Amelio, C.F. G., Pisa 1938. Per la letteratura essenziale sul G.: P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796 ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] dellaletteratura francese e italiana e della filosofia, ma non trascurò quello del diritto, delle scienze e delladello Spettatore italiano, da parte della congregazione dell'Indice che vi aveva rinvenuto considerazioni favorevoli alla teoriadella ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] anno scrisse una dissertazione – pubblicata sia in italiano (Teoriadella istituzione d’erede ex re certa, in Archivio giuridico, alla storia dello studio di Perugia nei secoli 14 e 15, Bologna 1872; Una pagina dellaletteratura tedesca durante ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] fornito un'edizione moderna in appendice al suo volume su I glossatori e la teoriadella sovranità, lo ha giudicato tra i monumenti più insigni dellaletteratura dei glossatori e "primo esempio maturo di monografia giuridica" (Calasso, 1954, p. 550 ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] Risorgimento, tenuto a Trapani nell'aprile del 1960, La letteratura in Sicilia nel periodo 1830-60, nella quale la tesi Pur apprezzando i meriti di tale scienza, ch'egli definisce "teoriadella socialità, del sociale" (La filosofia del diritto, p. 14 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] tornò più, ma le circostanze della morte non sono note con certezza. La data della morte, indicata dalla letteratura erudita tra il 1189 e il e istituzioni giuridiche come il matrimonio, la teoriadella colpa o il processo accusatorio: ed è ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] disciplina della res pignorata a quella della res litigiosa - fu ripresa e sviluppata nel Contributo alla teoria del uno scritto che ben può dirsi essere un classico dellaletteratura processualistica italiana ed un punto di riferimento, pur con ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] natura di Hobbes, l'altro sulla teoria di Newton della luce e dei colori dell'iride) e la raccolta di Dieci . A. Moschini, Dellaletteratura veneziana del sec. XVIII, Venezia 1806, I, pp. 269-272; D. M. Federici, Dellaletteratura trevigiana del sec. ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] Brizio, Siena 1985, p. 132; V. Piano Mortari, Ricerche sulla teoriadell’interpretazione del diritto nel sec. XVI, Milano 1986, p. 8; pseudo-bartoliano, in Id., Studi di storia delle Università e dellaletteratura giuridica, Goldbach 1995, p. 54; E. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...