JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] di appello al papa o al concilio, sulla teoriadelle due spade e sulla donazione di Costantino.
Nell Il lavoro dello J. testimonia una conoscenza autonoma dellaletteratura canonistica in tutta la sua ampiezza, in particolare delle discussioni circa ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] il quale, in quegli anni, veniva costruendo la sua teoriadella "spiritualizzazione" del diritto canonico e sviluppando la tesi, che Jemolo giudicava "opera indispensabile, unica nella letteratura giuridica italiana, mentre poche le fanno raffronto ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] dellaletteratura francese nel Medio Evo (1878).
Negli stessi anni, incoraggiato da Cesare Foucard, direttore dell’ civile, prolusione letta a Palermo il 20 dicembre 1884, e La teoria storica di Marx, del 1895), ma affiorano in realtà in tutta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] (Villa 1985).
Raccogliendo riferimenti da una vasta letteratura che comprendeva autori come Franz Joseph Gall, Prosper nella scala dell’evoluzione, rispetto a quello dell’uomo. Il fatto, in accordo con la sua teoriadella tendenza criminale come ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] , appoggiando apertamente le critiche alla teoriadella loro origine per generazione spontanea dal Il barometro dell’erudito, in Id., Scienza e letteratura, Torino 1978, pp. 57-84; M. Cavazza, Verso la fondazione dell’Ist. delle scienze: filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] Graziano, evitando di ripetere i dati convenzionali dellaletteratura più risalente – dati che si erano 101 distinctiones, di cui le prime 20 sono dedicate alla teoria generale, mentre le altre agli uffici ecclesiastici. La seconda consta ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] dell'Ecclesia) era destinata a produrre implicazioni nuove nella letteratura canonistica, propensa a 'scientizzare' l'argumentum della Milano 1965. F. Calasso, I Glossatori e la teoriadella sovranità. Studio di diritto comune pubblico, Milano 19573; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] 2008, p. 32), di dimostrare una conoscenza approfondita dellaletteratura in materia, quanto di dar corpo alla convinzione che a quelli strettamente formali.
Il richiamo alle teoriedella nullità e alla dimensione possessoria dei diritti diventava ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] L. inserisce una grande quantità di riferimenti alla letteratura classica: di Aristotele cita l'Etica, la D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, pp. 95-98; F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] una profonda conoscenza dellaletteratura internazionale e in particolare di quella tedesca, le due impostazioni del diritto pubblico italiano in una specifica teoriadella costituzione nell’ambito della fase terminale del ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...