CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] di questo ignoto giurista ha dato molto da fare alla letteratura: qui si può solo aggiungere che la sigla del ms 1947, p. 594 n. 101; F. Calasso, Iglossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1951, specialmente pp. 148 s.; A. Era, L' ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Questo induce a valorizzare, in particolare nella prospettiva della cd. teoria narrativa del diritto, affermatasi a partire dagli anni Novanta, la forza critica dellaletteratura e dell’analisi letteraria; essa, accentuando i profili di politica ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] una «scienza eminentemente politica», in cui «la teoria ... deve considerare i risultati pratici che da ogni ricordare che una parte dellaletteratura giuridica parla di una “società aperta degli interpreti delle costituzioni”, che manterrebbe ampi ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] alla sfera spirituale. Troviamo nell'A. un'organica teoria degli statuti, che prende in esame la loro formazione sec. XIV, Torino 1885, non rende superflua almeno una parte dellaletteratura precedente, e cioè: Pesaro, Bibl. Oliveriana, Ms. 203 ( ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] questa tesi cfr. Bin, R., L’ultima fortezza. Teoriadella Costituzione e conflitti di attribuzione, Milano, 1996).
Sin dall 326). Atteggiamenti analoghi si ritrovano però anche nella letteratura successiva.
I conflitti sulla linea di confine tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] teoria e prassi, restituisce, chiarissimo, il dipanarsi di un disegno collettivo univocamente indirizzato verso il superamento delladellaletteratura politica settecentesca, inizia a battere nuove strade. Abbandona le minute regolazioni dell’ ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Napoli, I, Napoli 1787, pp. 108-112; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, IV, Modena 1788, pp. 56, 284 s.; G. . 215-230; E. Cortese, Per la storia d'una teoriadell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoriadella costituzione e dalla teoriadell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] teoriedell’interpretazione costituzionale dipendono dalla teoriadella costituzione da una parte, dalla teoriadell’interpretazione dall’altra.
Dal punto di vista della , tra il diritto e la letteratura. Compito del potere giudiziario è quello ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] . e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica di Petrarca ai petrarchisti, in Teoria e storia dei generi letterari. Luoghi e forme della lirica, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] teoriadella "spinta criminosa", associandola col principio della "adequazione delle pene". È questo il nucleo forte della nuova impostazione: una teoriadelladella qualità del suo pensiero. Il saggio non ebbe molta fortuna. Nella letteratura ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...