BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] . 24-30; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] formali omaggi a Chiovenda. Il panorama dellaletteratura processualistica diventa naturalmente più vario e frammentato testimonianza della parte nel sistema dell’oralità: contributo alla teoriadell’utilizzazione probatoria del sapere delle parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] la facoltà medesima» (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative. Parte III: Facoltà Cianferotti, Storia dellaletteratura amministrativistica italiana, 1° vol., Dall’Unità alla fine dell’Ottocento. Autonomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] 'oggetto teorico: teoriadella sovranità, forme di governo, nozione di rappresentanza politica, poteri dello Stato, diritti nella Biblioteca di Brunialti. L'approfondita conoscenza dellaletteratura internazionale e il respiro europeo dei suoi lavori ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] che ormai costituisce una teoria generale della conoscenza, che si incontrano contributi di grande rilievo sulla natura delle prove giudiziarie e delle modalità con cui esse debbono e possono essere utilizzate (nella letteratura in argomento v. da ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] . 235 n. 71, poi in Id., Studi di storia delle Università e dellaletteratura giuridica, Goldbach 1995, p. 185 n. 71). Morì con 1461-1523), Milano 1956; F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità, ivi 19573; C. De Frede, Studenti e uomini di ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] XII, t. 4.1, Torino, 2003, passim); in tema v., tra tanti, Costanza, M., La teoriadella presupposizione, in Visintini, G., diretto da, Trattato della responsabilità contrattuale, cit., 571 ss.). Con essa che, pur non essendo una figura legale, viene ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] paesi di common law, il diffondersi dellateoriadella nominal consideration, emblematicamente rappresentata dalla ‘ un sostanziale accordo dellaletteratura sull’impossibilità di utilizzare come criterio di selezione delle norme qualificatorie dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] ricerche sulla teoria del processo, sui giudici e sulla giustizia.
Nuove suggestioni sul tema dell’interpretazione vengono dal movimento affermatosi soprattutto negli Stati Uniti tra gli anni Settanta e Ottanta, noto come «diritto e letteratura», che ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] la caratteristica delle practicae iudiciariae che costituivano il nucleo dellaletteratura processuale europea generale, Torino 1995.
Schima, H., Compiti e limiti di una teoria generale dei procedimenti, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...