Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] Emerge in letteratura (Fregni, M.C., op. cit., 59 ss) come la nozione sia essenziale per la teoria che qualifica , Padova, 1950; Russo, P., Diritto e processo nella teoriadell’obbligazione tributaria, Milano, 1969; Russo, P., L’obbligazione ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] considerando gli argomenti a favore e quelli contrari.
La teoriadell'interpretazione deve alla topica giuridica (v. Viehweg, questo diritto fondamentale oppure no, e che nella letteratura e in tribunale vengano sostenute due interpretazioni diverse: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] sue pagine; né la sporadica presenza di Alessandro Baratta (La teoriadello scopo nel diritto penale, «Annali», 1963, pp. 249-60 principalmente allo studio delle fonti medievali dello ius commune, in particolare dellaletteratura giuridica: in vecchie ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] des Interregnums, Heidelberg 1913.
M. Corti, Le fonti del 'Fiore di Virtù' e la teoriadella 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico dellaLetteratura Italiana", 136, 1959, pp. 63 ss.
N. Kamp, Vom Kämmerer zum Sekreten. Wirtschaftsreformen und ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] deroga; soprattutto, si cerca di superare i limiti dellaletteratura critica che ancora riferiva in modo diretto le novità introdotte dagli scrittori di ragion di Stato alle teorie di Machiavelli e che interpretava univocamente discorsi e dispositivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] I consorzi industriali, 1939). Sulla scia dellaletteratura tedesca, essa sosteneva l’invalidità soltanto di , Lo Stato fascista, Bologna 2010.
Bibliografia
T. Ascarelli, Teoriadella concorrenza e dei beni immateriali, Milano 1956.
G. Ghidini, ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] intendere la legalità.
Il contrasto che in proposito si registra nelle teorie sul procedimento in Italia, specie dal dopoguerra ad oggi, non va critiche dellaletteratura sviluppatasi sui testi normativi via via succedutisi nelle varie edizioni della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] , dalla teoriadella sovranità della costituzione. dello star in mezzo alle altre due parti […] (Dell’uso delle parole moderazione, opinione moderata e parte moderata. Lettera al signor***, 19-23 giugno 1847, in Id., Lettere di politica e letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] causa del carattere improvvisato o dilettantistico di parte dellaletteratura, prodotta più spesso da tecnici del diritto che e per qualsiasi applicazione pratica (A. Macchia, Contributo alla teoriadelle fonti del diritto coloniale, 1941, p. 5).
L' ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Betti trova nel diritto un campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 dellaTeoria (parte C, sezione 7), ad esempio, dovrebbe essere letto da ogni studioso di diritto e letteratura interessato ai metodi ermeneutici. Qui Betti affronta il tema ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...