FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] anatomo-patologici, sostenendo in particolare la teoria plasmocitaria delle degenerazioni ialine e ialino-simili palpebrali originale e incisivo, volutamente evitando ogni riferimento alla letteratura oftalmologica in materia, un progetto di lotta ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] , sulla teoria del valore lavoro in Marx e contemporaneamente alla tesi di laurea sulla teoria marxista della concentrazione capitalista i principali problemi sardi - di economia, arte, letteratura, politica - e lottare per la loro risoluzione").
...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] , f. 6; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma , Bologna 1813, p. 117; P. Brighenti, Della musica rossiniana e del suo autore, Bologna 1830, 163, 172; Il Pirata. Giornale di letteratura, varietà e teatri, VII, n. 71 ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] un apparato mitologico e allegorico tratto dalla letteratura classica. Ciò non dovette risultare troppo gradito pp. 294-314); G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] manualistica, il G. diede una lunga teoria di contributi dedicati alla causa delle lettere classiche, tra i quali: Epitaphia accademico, e cioè il rapporto tra gli autori di letteratura e il modello dantesco, con una competenza ben articolata su ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] Esame della dottrina di Darwin sul moto retrogrado dei liquidi nei vasi linfatici: una confutazione dellateoria circa comparata, fu considerato uno dei più autorevoli contributi alla letteratura fisiologica italiana del tempo insieme con quelli di G ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] comuni della Repubblica. Era diviso in due classi: scienze matematiche e fisiche; filosofia, letteratura e di approssimazione proposto senza dimostrazione da Simpson (t. XIII, 1807); Teoriadell’azione capillare del sig. Laplace (XIV, p. I, 1809); ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] fantastici del mondo classico, che fanno parte dellateoria trionfale. Il capitolo si chiude con un panegirico 242; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo decimoquarto fino a' nostri giorni, ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] di filosofia e dogmatica, mostrando un precoce amore per la letteratura. Negli anni di seminario ebbe occasione di leggere il Nuovo saggio sull'origine delle idee di A. Rosmini e colpito da quelle teorie si dedicò al loro studio. Diacono il 23 dic ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] chiuse dell'ortodossia cattolica: si seguiva la teoriadelle quattro monarchie del mondo e si ribadiva la validità della 'agosto o nel settembre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Le fonti più antiche e la letteratura sono citate ed utilizzate, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...