PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] anno scrisse una dissertazione – pubblicata sia in italiano (Teoriadella istituzione d’erede ex re certa, in Archivio giuridico, alla storia dello studio di Perugia nei secoli 14 e 15, Bologna 1872; Una pagina dellaletteratura tedesca durante ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] 44; P. Floriani, Grammatici e teorici dellaletteratura volgare, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento 1539-89), Roma 1998, ad ind.; C. Giovanardi, La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] attività di insegnamento, arricchita dallo studio costante dellaletteratura filosofica italiana ed europea, ed affiancata, con delle correnti teorie sui meccanismi dell'ereditarietà, egli rintracciava nell'evoluzione naturale, accanto alla legge dell ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] intraprendervi l'esercizio dell'avvocatura.
La vocazione umanistica, il giovanile tirocinio negli studi di letteratura greca e latina .
Qui la polemica del B. affronta il nucleo centrale dellateoriadella "ragion di Stato". Su questo terreno il B. si ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] dell’Accademia aretina già da studente, amava la letteratura, ma si iscrisse, nel 1819, ai corsi di chirurgia dello spedale elementi apparentemente contraddittori, da una parte la teoriadella storia come misterioso disegno divino progressivo, di ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] teoriadella modernizzazione, che gli permise di dare un'originale interpretazione della "grande transizione" nella quale sono stati coinvolti i paesi dell le forme dellaletteraturadella catastrofe e della nostalgia della comunità tradizionale, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] amorose; Il Malpiglio secondo; Il Costantino), con il recupero a essa connesso dellateoria cinquecentesca su questo genere a metà tra letteratura e trattazione filosofica, sembra inserirsi tuttavia con una certa puntualità negli interessi degli ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] affidato dalla famiglia al p. Sozi per lo studio della musica e dellaletteratura: discipline per le quali dimostrò ben presto una notevole e rimase. un compendio dellateoria e dell'antica pratica armonica, sulla base delle opere teoriche di Nicolò ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] al Novecento letterario italiano, Palermo 1971; D’Annunzio. Storia della critica, Palermo 1977; Teorie e realtà del romanzo, Bari 1977; Letteratura di massa. Letteratura di consumo, Bari 1979; Teoria e realtà del romanzo, Bari 1983; Il punto su: il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] bersaglio polemico, in ragione della sua esplicita adesione alla cosiddetta teoria dei due soli, e Bibl.: P. Fedele, Per la storia del De Monarchia, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, LVI (1910), pp. 271 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...