GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] G. aveva segnalato fra le sue pubblicazioni la Teoriadella retroattività delle leggi (I-IV, Pisa 1868-74).
Nell' 1910; M. D'Amelio, C.F. G., Pisa 1938. Per la letteratura essenziale sul G.: P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796 ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] della parrocchiale di Vignale (1766-67). Fra le sue inedite note manoscritte di teoria architettonica E. Bertana, Il teatro tragico italiano del secolo XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, suppl., 1901, n. 4, pp. 1- ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] stampo umanistico per la classicità e per la letteratura volgare (Petrarca e Dante), che lo stimolò dell'inclito Marino) solo tre sonetti in memoria dello scienziato, aggiungendo un'umiliante didascalia che disapprovava la teoriadella mobilità della ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] Insegne e miti. Teoria dei valori politici del 1940 (riedito nel 1943 col titolo Teoria dei valori politici): In questo settore l’indagine semantica spaziò dai primi secoli dellaletteratura a Vico e ad autori del Novecento come Luigi Pirandello ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] lui una tale terribile teoria porterebbe soltanto alla disperazione e ad una maggiore perversione dell'umanità (Lezioni sacre Brescia 1785, pp. 382, 424 5.; G. A. Moschini, Dellaletteratura veneziana…, I, Venezia 1806, p. 94; V. Peroni, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] tesi di laurea, La vita delle forme letterarie. Studi critici di scienza dellaletteratura (Torino 1892), tentava di Ercole, discutendo una tesi di laurea dal titolo Sopra la teoriadella scienza: logica, matematica e fisica (Torino 1903). Il 28 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] dell'impresa); G. Emo, Quindici lettere a P. G.…, Venezia 1883; G. Moschini, Dellaletteratura veneziana Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, ibid., pp. 129 ss.; Collezioni di antichità ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] di lingua e letteratura tedesca.
Dallo scoppio della prima guerra mondiale combatté sul fronte dell’Isonzo come le basi politiche e sociali di una teoriadella giustizia, osservando come lo svolgimento della personalità nella storia non sia estraneo ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] dellaletteratura francese e italiana e della filosofia, ma non trascurò quello del diritto, delle scienze e delladello Spettatore italiano, da parte della congregazione dell'Indice che vi aveva rinvenuto considerazioni favorevoli alla teoriadella ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] d'arte gli serve per l'esemplificazione di una teoria, ovvero quando la si vuole sovrapporre all'artista per ibid., n. 4, pp. 59-68); Sommario storico e antologia dellaletteratura tedesca (Napoli 1960, con A. Viparelli); Il poema cavalleresco e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...