FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] in riguardo alla letteraturadella nobiltà veneziana (pubbl. in Dellaletteratura veneziana ed altri della storia, cit., pp. 7-65; P. Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in Storia della ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] . aveva compiuto la propria formazione. Come nella letteratura poteva essere impiegata l'una o l'altra e Rinascimento, Torino 1984, pp. 63-79); F.A. Gallo, La teoriadella notazione in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XV secolo, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] . e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica di Petrarca ai petrarchisti, in Teoria e storia dei generi letterari. Luoghi e forme della lirica, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] teoriadella "spinta criminosa", associandola col principio della "adequazione delle pene". È questo il nucleo forte della nuova impostazione: una teoriadelladella qualità del suo pensiero. Il saggio non ebbe molta fortuna. Nella letteratura ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] di appello al papa o al concilio, sulla teoriadelle due spade e sulla donazione di Costantino.
Nell Il lavoro dello J. testimonia una conoscenza autonoma dellaletteratura canonistica in tutta la sua ampiezza, in particolare delle discussioni circa ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] inducono a tentare qualche generalizzazione di teoria economica. Sollecitato dall'editore Pagliarini egli della sua casa bancaria vanno pertanto ricostruite attraverso riferimenti dellaletteratura relativa ad avvenimenti e cose del suo tempo o della ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] delle tesi esposte dal Gelli nel trattatello dell'Origine di Firenze. Vi è sostenuta una fantasiosa teoriadella fondazione della E. Mele, Le fonti spagnuole della Storia dell'Europa del G., in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, LIX (1912), pp. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] e sempre nuovi" (p. 9), la buona conoscenza della Bibbia e dellaletteratura sei-settecentesca di viaggi (Du Halde Thévenot, Cook, teoriadella fermentazione alcolica condotte con rigore ai massimi livelli della scienza coeva. La padronanza della ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] il modello ciceroniano sia nella prospettiva di una teoria retorica unificante, sia nei termini di un'esemplarità Due carmi latini inediti di T.F. I. (1470-1516), in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, 1932, n. 99, pp. 74-83; A. Rugiadi, T.F. I ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Ferroni - A. Quondam, La "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del manierismo, Roma 1973, Parthenope canit. Per ripensare la "geografia e storia" dellaletteratura italiana, Soveria Mannelli 1999, pp. 159, 162- ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...