GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nel 1551, costituisce un contributo fondamentale alla teoria e alla pratica di inventare imprese, e rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars prior, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, CXXXIII (1956), pp. 606-614; Id., rec. a Pauli Iovii ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] fellow. Ancora nel 1756 vinse il premio dell'Accademia di Berlino sulla teoriadella rotazione terrestre, che iniziò a sollevarlo dalle letteratura sull'argomento e redigendo un piano per il cardinale P.P. Conti, prefetto della Congregazione delle ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] un trattato andato perduto - aveva criticato la teoriadelle idee esposta dal Bessarione il quale aveva Greifswald 1903; L. Frati, Di Niccolò Perotti, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, LIV (1909), p. 395; R. Sabbadini, Andrea Contrario, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] palamita. Ma è più verosimile che questa teoriadella visione differita scaturisca da una cristologia e un law, XXI (1991), pp. 47-78. Per le fonti e la letteratura riguardanti il dibattito relativo alla "povertà di Cristo" nonché i rapporti fra ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] (1966), pp. 257-288 (rec. di F. Croce, in La Rass. dellaletteratura italiana, LXXI [1967], pp. 535-537); J.-M. Gardair, Trois romans ; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Milano 1983, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] lascito al monastero delle monache di S. Croce alla Giudecca) si basa sulla teoria del "probabilius": stor. ital., VII (1843), pp. 272-278, 658, 681; M. Foscarini, Dellaletteratura veneziana, Venezia 1854, pp. 123, 151, 263-265, 317, 324; S. Romanin ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] la pur lusinghiera valutazione in genere data dagli storici dellaletteratura di un F. precorritore del purismo puotiano, cioè di certa cornice e modalità. La stessa particolare centralità dellateoriadella rendita, che però il F. sposta in ambito ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] tutti, i medici del Trecento il D. aderisce alla teoriadella putrefazione atmosferica e propone come rimedio principe l'allontanamento della storia dell'astronomia, demolendo anzitutto errori, pregiudizi e assurdità dellaletteratura precedente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] A. Donnini, E. M. rimatore, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, CXVIII (2001), pp. 205-257; A. Gualandi - F. Bonoli, E. M. e la prima conferma osservativa dellateoriadell'aberrazione annua della luce, in Atti del XXII Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Reina, Masuccio Salernitano. Letteratura e società del "Novellino", Salerno 1987; S.S. Nigro, Le brache di s. Griffone. Novellistica e predicazione tra '400 e '500, Roma-Bari 1989, ad ind.; F. D'Episcopo, Per una teoriadella facezia nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...