JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] dell'Università di Torino, discutendo una tesi in economia politica, sul contratto di lavoro, con S. Cognetti De Martiis.
Negli anni giovanili lo J. dimostrò interesse per la letteratura L. Robbins (La teoriadella politica economica nella economia ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] familiari, a rimanere nella capitale a dare concreta esecuzione alle sue teorie.
È stato forse un bene che il C. non sia rimasto riconosce il merito di aver scritto una storia dellaletteratura amena e dilettevole, spoglia di discussioni erudite e ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] scoperte di ottica, VII[1784], pp. 25-35; Nuove considerazioni sulla teoriadell'arco celeste, XI [1788], pp. 197-216), sia due opere ).
Interessano, in questi scritti, la padronanza dellaletteratura ottica, dai medievali a Grimaldi e Newton fino ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] di letteratura popolare. Nel saggio Dolce stil novo e "Noel dig de nova maestria", in Studi medievali, I (1904), pp. 5-23, è teso a dimostrare l'origine colta e non popolare della poesia occitanica. Nel Cervantes reazionario s'oppone alla teoria ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] fondo sovrapponibili, di un'unica dimensione irrazionalistica dellaletteratura. Semmai quanto configurava la parte meno caduca Al di là forse delle intenzioni del C., la sua teoriadell'arte implicava la totale episodicità della catarsi, sicché la ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] è priva di concetti che nell'ambito dellateoria giusnaturalistica cristiana riecheggiano temi propri del pensiero I, Venezia 1834, pp. 402-406; E. Salfi, Ristretto della storia dellaletteratura italiana, Firenze 1848, p. 366; M. Scherillo. Una fonte ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] , 316-319; G. Ferroni-A. Quondam, La "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del Manierismo, Roma 1973, pp. 250-256; E. Bonora, in Storia dellaletteratura italiana, diretta da E. Cecchi-N. Sapegno [Garzanti], IV ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] dellateoria economica, come La nozione di capitale (1874), I limiti della produzione (1874), Prime linee di una teoriadelle maggior impegno del C.: una minuziosa rassegna dellaletteratura economica europea dal mercantilismo in poi, concepita ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] studi, anche personali, che lo aveva visto cultore dellaletteratura europea e dei classici del pensiero politico (cfr. sorgenti dal popolo". Diversamente da un altro epigono democratico dellateoriadelle élites, Guido Dorso, il B. però non ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] la singolare prolusione Sulle più recenti interpretazioni dellateoria aristotelica della catarsi nel dramma (Firenze 1901). (pp. 251-305),dove elogia il depoliticizzamento universalistico dellaletteratura augustea, esalta di Orazio le odi romane e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...