CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] nella Toscana del temposuo, dellaletteratura storica e filosofica dell'illuminismo francese e inglese ad Indicem;M. Nobili, La teoriadelle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cult. giur., a cura di ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] 'unicità della sua testimonianza, che fanno di E. un caso tutto differente nel bilancio dellaletteratura mediolatina in dei personaggi, la fiera parzialità di E.: gli piace quella teoria di conti, duchi, gastaldi, invasori, sopraffattori. La storia ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] vera nobilitate, sulla antica questione della nobiltà: nell'opera il L. si fa portavoce dellateoria secondo la quale la nobiltà si M. Santoro, C. L. e il volgare, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, CXXXI (1954), pp. 501-547; L.F. Casson, A ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] . Nello stesso tempo fu iniziato al gusto dellaletteratura dai consigli di un altro amico del luogo Sul popolazionismo degli economisti meridionali prima di Malthus, in Le teoriedella popolazione prima di Malthus, a cura di G. Gioli, Milano ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] delle lingue straniere permise all'E. di entrare direttamente nella letteratura classificazione zoologica, in Monit. zool. ital., XXII (1911), pp. 224-31; Sulla teoriadella determinazione dei sessi, in Atti d. R. Acc. d. Lincei. Rend., cl. di ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] della lingua. Mentre non hanno più credito sia la teoriadella "mescidanza" di vari dialetti, sia quella dell in Diz. critico della lett. ital., I, Torino 1973, pp. 586 ss.; S. Pellegrini, Pro "Rosa fresca aulentissima", in Letteratura e critica. ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] linguistica e critica testuale, ma anche di storia dellaletteratura e critica letteraria, così la sua nozione di nella storia culturale e discussioni metodologiche: B. Croce, La teoria del linguaggio e le sue condizioni presenti in Italia, in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] uno storico di professione come del resto […] uno specialista della filosofia o dellaletteratura narrativa» (Che cos’è la storia, in G. I fondamenti dellateoriadella legittimità, o forse sarebbe meglio dire dellateoriadella illegittimità, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] 405-420; G. Spini, Ricerca dei libertini: la teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 370- Graziosi, Montani e MAGALOTTI, Lorenzo, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, CVIII (1991), 168, pp. 85-127, 228- ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] il C. non solo riconosceva che la teoriadello Hutton, che le rocce costituite da "stratificazioni not. ed accenni all'opera scientifica del C.: G. Corniani, I secoli dellaletteratura ital. dopo il suo Risorgimento, VIII, Torino 1818, p. 352; A. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...