CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] discorso agronomico originale.
Gli specialisti dellaletteratura agronomica medioevale hanno sottolineato concordemente l Dupetit-Thouars, erede della tradizione fisiocratica del sec. XVIII e padre misconosciuto dellateoria degli ecosistemi, dette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] contenuto ben diverso dalle leggi economiche (M. Fasiani, La teoriadella finanza pubblica in Italia [1932], in Il pensiero economico (dalla scuola storica al socialismo ‘della cattedra’). Oggi nella letteratura sono ancora presenti riferimenti a De ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] di una terminologia industriale. "Operaio dellaletteratura" è definizione che rimanda all' Contributo, Firenze 1973, passim; R. W. Lee, Ut pictura poésis. La teoria umanistica..., Milano 1974, passim; M. Pozzi, L'"ut pictura poësis" in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] letteratura di ammaestramento valida ben oltre i confini del discorso politico» (C. Vasoli, A proposito della quadro generale, efficace per i tempi, di costruzione di una teoriadella civiltà umana fondata sul principe, sul popolo o sugli abitanti, ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] lui, più o meno incontrollate, in gran parte dellaletteratura musicografica ed erudita dal Medioevo in poi nonché in , Relazione inedita di una lezione di G. d'A. sulla teoriadella musica, in Note d'archivio per la storia musicale, XIII (1936 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di pensiero economico del Novecento.
Nella letteratura economica internazionale di buona parte del secolo Id., Scritti varii di economia, Palermo-Milano 1904, pp. 49-110, e in Teoriedella finanza pubblica, a cura di F. Volpi, Milano 1975, pp. 46-78 ( ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] di cose veramente da ridere"), era ripresa la teoriadella forza, si polernizzava, su un gran numero di .
Per l'aspetto letterario: [A. Levati], Saggio sulla storia dellaletteratura italiana nei primi venticinque anni del secolo XIX, Milano 1831, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] esposizione dellateoriadelle élites, e della loro circolazione letteratura e la cultura politica liberale del Novecento svolgeranno nei confronti dell’esperimento sovietico di organizzazione collettivistica della società.
In Pareto critica della ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Nigrisoli sosteneva, sul modello delle forze plastiche di Le Clerc, una teoriadella luce seminale.
Con questa , pp. 71-107; A. M. Baronio, Ilpensiero estetico di A. C., in Letterature moderne, IX (1959), pp. 192-205; G. Gronda, A. C. e l ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] teoriadella salutatio) è nel manoscritto Plut. 76, 74 della Bibl. Medic. Laurenziana di Firenze, cc. 32r-51v. I capitoli CLXV-CLXVIII della 94-101, di G. Lazzeri, Antologia dei primi secoli dellaletteratura italiana, Milano 1942, pp. 417-421, e di E ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...