PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] al rischio di separatezza dellaletteratura dalla realtà, la collaborazione con il Corriere della sera, protratta, con . Terracini, Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi, Milano 1966; L. Lugnani, Pirandello. Letteratura e teatro, Firenze 1970; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] mistero essenziale della realtà. In secondo luogo, la teoriadella distinzione e della sintesi tra sensibilità ’edizione curata da Victor Cousin, e da un nuovo esame dellaletteratura cattolica francese, che trovò un’espressione compiuta, nel 1841, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] della concezione monodimensionale dell’homo oeconomicus prevalente nella tradizione marginalista e quindi in larga parte dellaletteratura the Gold Standard, London 1991.
G. Vaggi, Teoriedella ricchezza dal mercantilismo a Smith, in Valori e prezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] della felicità divisa per il maggior numero dei soggetti (concetto, quello della felicità, che nella letteratura società civile, pp. 15-58; D. Da Empoli, Teoria economica del diritto e teoriadella giustizia, pp. 121-26).
C. Capra, Gli intellettuali ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] storici dell’arte e dellaletteratura, essendo convinto della fecondità di un approccio interdisciplinare allo studio delladelle propria interpretazione del fascismo, De Felice fu influenzato in particolare dalla teoriadella mobilitazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] teoriche insormontabili all’interno dellateoriadell’equilibrio dell’impresa e dell’industria. Alla base di Gerratana, Roma 1991.
Bibliografia
Per una bibliografia più ampia dellaletteratura sul pensiero di Sraffa o attinente a esso si rinvia ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] posto presso la direzione dell'Istruzione pubblica, proseguì quello studio della lingua e dellaletteratura armene che aveva iniziato analisi fattane dal Romanò con particolare riferimento alla teoriadella "parole" interne, come civiltà interiore, ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] più generale "storia del gusto", né in una teoria di questa categoria (la Critica del gusto di Della Volpe è lì per uscire); tuttavia il fatto stesso di impostare una ricerca sui rapporti tra la letteratura dotta e la popolare, intesa ad accertarne i ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] (toscana e non italiana, insiste il C., contrario a qualsiasi teoria di koiné linguistica o di "volgare illustre": e anche qui male, alla storia della lingua e dellaletteratura italiana era stato il trecentismo a oltranza della Dissertazione, col suo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] o sul destino dell'uomo in terra e nell'oltretomba.
Tipici di atteggiamento, così connesso a certe tendenze dellaletteratura secentesca, sono più che per le vie meno facili dellateoria e della meditazione interiore: "Havvi di molte e possentissime ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...