CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] chiarezza di espressione resta un classico dellaletteratura chimica mondiale. Meno famosa, ma ugualmente , S.C. in Nuova antologia, 1º giugno 1911, pp. 474 s.; R. Nasini, La teoria atomica e l'opera di S. C., in Atti d. Soc. ital. per il progr. d ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] suo rifiuto di tenere nella sua biblioteca testi dellaletteratura cristiana antica, anche sotto il semplice profilo formazione del medico greco, ed il secondo le sue teorie fisiologiche. I tre rimanenti avrebbero dovuto riguardare patologia, terapia ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] tedesco E. Wasmann, che il G. nella introduzione all'edizione italiana della sua opera, La biologia moderna e la teoriadell'evoluzione (Firenze 1906), denominava teoriadella "polifilogenesi". Con questa presa di posizione egli si ricollegava all ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] delleteorie gosseniane, della gerarchia dei beni, della loro sostituzione, della decrescenza della utilità delle successive dellaletteratura in volgare e in dialetto napoletano e […] di organica descrizione della fonetica, della morfologia, della ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] e conoscitivi, ma tutti li riassume nella subordinazione dellaletteratura, e della verità che le sarebbe propria, alla religione. sia pesante l'indebitamento delleteorie del C. nei confronti del Trissino e quello della sua poesia nei confronti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Claudio e Caracalla (argomento delle ultime cinque lezioni). Doria appoggia la sua analisi su una vasta letteratura che va da Aristotele La Brède e di Montesquieu abbia tratto la sua teoriadella divisone dei poteri) sono stati la sicura garanzia di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] sue originarie letture, prevalentemente marxiste, alla letteratura economica americana del new deal e alla teoria economica di John Maynard Keynes e della scuola di Cambridge, approfondendo i temi della programmazione economica e del welfare, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] uno sull’istituto della cavalleria in ambito civile (De militia, 1421) e, infine, uno di teoriadella traduzione (De interpretatione intenti. Il primo e il terzo costituiscono esempi di letteratura epidittica, in cui (come Bruni stesso afferma) all ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] e la critica letteraria del sec. XVII, in Giorn. storico dellaletteratura italiana, XXVII (1896), pp. 78-93; P. Stötzner, B., in L'Italia che scrive, XXXIX (1956), pp. 109-110; Id., Teoria e azione Politica in T. B., in Idea, 29 genn. 1956; Id., Di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] supremazia pontificia e riproponeva formulazioni riferibili alla teoria del tirannicidio. L'opera, ottenuti i mancato di favorire nell'Ordine la fioritura dellaletteratura spirituale, riassumibile nei nomi dell'Arias, del Rodriguez, del Rossignoli, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...