Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] da Pico a Marino, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI, Pisa, 12-14 , pp. 721-736.Stengel, R., Il manuale del leccaculo. Teoria e storia della piaggeria, Roma, Fazi, 2015.Torno, A., Storia del bacio ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] aspetti più complessi: il verbo come nucleo della frase (e la cosiddetta «teoriadelle valenze», elaborata da Lucien Tesnière ma diffusa ), alla musica (adagio, allegro, crescendo), alla letteratura (sonetto), al settore bancario (banco, banca, ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Alberto Sordi. La fama del comune della provincia di Pavia è cresciuta nel mondo grazie a letteratura e cinema. Non è il solo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] letteratura per i ragazzi (cfr. infra il caso del Gian Burrasca di Vamba).Inoltre, un nome che non c’è può essere il motore dell portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] della variantistica onomastica dell’autore, ci fa scoprire nel passaggio del Pasticciaccio dalla versione in «Letteratura suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] Benjamin (Piccola storia della fotografia, 1931, in Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, 1935- della memoria divengono immagini, le parole semplici, a tratti ruvide, si trasformano in luci.È questo, in fondo, ciò che chiediamo alla letteratura ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] stimoli dei segni grafici in un “più” che non è dato trovare in forma scritta, ma che è l’essenza stessa dello scrivere, l’inconfondibile qualità di un testo. […] Sarebbe interessante indagare quanto siano affini — e lo sono — l’omissione voluta e la ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. Teoria della letteratura, 1978), s'impose...