GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] ordinario di letteratura greca e nel 1946-47 ricoprì la cattedra di letteratura greca a Catania. Fu preside delle nascenti facoltà nei primi lavori, per le questioni di estetica e di teoria letteraria antica (si vedano, tra gli altri, Sulle ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] dubbiose e oscure" (Bibl. italiana. Giornale di letteratura,scienze ed arti, genn.-febbr.-marzo 1820, p. teorici Cenni prelim. teorico-pratici sull'uso della pedaliera dell'org. e Appendice di complemento alle Istruz. teor-prat. del mº G. P. Calvi ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] della sua nascita, in Studi romani, XX (1972), pp. 169-180.
Con Tradizione micenea e poesia dell’«Iliade» (Roma 1978) prese le distanze dalla teoriadell , in L.A. Stella, Scritti minori di letteratura greca, a cura di E. Pellizer, Trieste 2006 ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] dell'A.), la teoriadell'A. divenne poi la teoria classicista dell'arte. Altro scritto dell'A. è la Descrittione della 62, 104, 105, 106, 142, 149; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, pp. 517, 612, 621, 709. Per i manoscritti ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] d’infanzia, più volte riedito, nel quale ribadiva i principi cardine della lezione obermanniana già precedentemente esposti. Ancor più orientato all’idea di coniugare teoria e pratica, storia e pedagogia sarebbe stato il Manuale di ginnastica ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] . In questi anni il suo interesse fu rivolto principalmente alla letteratura, ma nel contempo egli iniziò a leggere Pascal e a sentimentale della creazione artistica. Altro punto fondamentale di accordo riguarda la teoria degli pseudoconcetti ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] Paolo Bagni) in cui analizza la letteratura epistolare come problema di teoria del romanzo. Quello stesso mese iniziò di P.V. T., Ravenna 2011; P.V. T. o la scrittura delle “occasioni autobiografiche”, a cura di A. Favaro, Avellino 2013; E. Rota, ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] sembra fondarsi su una teoria dei corsi e ricorsi -10. La voce D. G. del Dizionario encicl. della letter. ital., diretto da G. Petronio, Bari 1966 può dirsi dei seguenti studi: G. Petrotta, Letteratura albanese ed italo-albanese, in Albania, I, ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] oltre ai corsi della facoltà giuridica, le lezioni di estetica del Tari e di letteratura latina di dello Stato moderno, e Le prime due fasi dell'azione dello Stato.
In essi il C. cercava di delineare una sorta di teoria generale del ruolo dello ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] delle finanze, Pisa 1919).
Nella letteratura economica finanziaria trovò posto tra gli esponenti della scuola politica di scienza delle e i suoi odierni problemi (Torino 1900); Saggio sulla teoriadell’interesse in economia e finanza (Torino 1901) e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...