TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] contribuì a procurargli una teoria di rencontres remarquables. Prima Firenze 1944; La duplice incostanza e Il gioco dell’amore e del caso, Firenze 1952; di C. T. (1885-1967) tra medicina, guerra e letteratura, in Ferrara. Voci di una città, 2006, n. ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] dell’intera opera, allestito dal nipote del M., Giuliano, figlio del fratello Fabrizio. Le Controversiae iuris, ampiamente citate nella letteratura contro il probabilismo, in anni in cui tale teoria era oggetto di discussioni in seno al S. Uffizio ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] di soffermarsi su questioni di teoria politica (ad esempio, nella pars VII si parla delle varie forme di governo), di . Colori lucanei in S. da V., in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, I, Milano 2000, pp. 13-23 ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] di Friburgo. Là conobbe Paolo Arcari, docente di letteratura italiana e uno degli esponenti di primo piano del che attiene lo studio dei movimenti ereticali, un superamento e dellateoria filosofico dottrinale di F. Tocco e di quella politico ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 1982-1983, pp. 160-173), quando concluse la teoria degli Apostoli dell’abside e dipinse sulle pareti S. Bernardino da Siena, di Savigliano corredata di documenti, II, Religione, Letteratura, Belle Arti, Beneficenza, Corografia, Economia politica, ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] del Regno di Napoli in Spagna al tramonto dell’età aragonese e morto il 22 marzo 1514, nella letteratura giurisprudenziale ). De Franchis assicurava d’aver desunto quest’ultima teoria da un consilium ventinovesimo – che egli possedeva «ad ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] Doni sono testimoniati anche dai due brevi saggi di teoria musicale che il fiorentino dedicò al musicista vercellese: Discorso Torino 1903, pp. 148-179; G.A. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1819-24, III, p. 255; IV, p ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] delle quali tradotte in italiano dallo stesso Curci. Non meno significativa fu la sua attività creativa legata prevalentemente alla letteratura 20 Studi speciali nell'ambito della prima posizione; Nozioni elementari di teoria musicale. Ha tradotto in ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] il premio Stendhal per la migliore tesi di laurea in letteratura francese discussa nell’anno accademico 1944-45. Dal 1946 una teoria dei segni (Torino 1954); insieme a Ceccato, aveva tradotto il libro di Hugo Dingler Storia filosofica della scienza ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] sulla conoscenza della fiorente letteratura economica europea. Il riferimento ai princìpi della dottrina economica classica elettori della sua presa di distanze dalla Destra storica dipinse questa come degenerata nella «teoriadell’ingerenza ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...