FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] esperienza scaturì la scrittura della Nova maniera de fortificacione che, più che un trattato di teoria architettonica, è un con Bernardino nella letteratura artistica. Egli, nato intorno al 1565, fu prefetto delle fabbriche a Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] metodo, processo e aspirazione piuttosto che come teoria e sistema. I suoi scritti su Rivoluzione liberale letteratura sia che si occupasse di note di costume.
Dal 1949 al 1955 fu il direttore della Società per l’organizzazione internazionale, della ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] De Sanctis. Questi limiti sono evidenti nei suoi studi sulla letteratura tedesca, di cui ci è rimasta una memoria, Del ). Il volume del F. - suddiviso in due parti: "Teoriadelle forme" e "Sintassi" cui seguono un'appendice sul dialetto omerico ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] Franchino Gafurio di cui mostrerà di conoscere bene la teoria musicale nel commento a Vitruvio. Deve poi avere di attorno ad un arco trionfale i simboli delle scienze e delle arti (matematica, musica, letteratura, pittura) mentre l'Architettura è in ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] veronesi, dopo la lunga teoria dei maestri toscani. Dunque cominciava ad infittirsi una letteratura "specialistica" scritta da particolare, G. P. Marchi, Per una storia delle istituzioni scolastiche e pubbliche dall'epoca comunale all'unificazione ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] a Bassano nel 1801, con il titolo impegnativo di Teoriadell’arte dei giardini e premiata da un discreto successo di gli valse, nel 1806, la chiamata all’insegnamento delleletterature latina e italiana presso l’Università di Padova, incarico ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] nel campo della divulgazione artistica e dellateoria estetica, divenendo nel 1806 editore della rivista Athenaeum e R. Caira Lumetti, F. P. incisore, antiquario scrittore, in Letteratura italiana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] a Trento prese in esame la letteratura marxiana e gramsciana, valutando altresì l’influenza della psicanalisi freudiana e della scuola di Francoforte sull’antropologia. Queste acquisizioni, assieme alla teoria innovativa del funzionalismo critico che ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] necessarie alla forse troppo perfetta teoria del nuovo governo..., possa prolungato su argomenti per lo più di letteratura che continuerà fino alla morte di lui la quale sempre più si rifugiava a contatto della natura nella villa di Lovaria. Nel 1812 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] della musica, UU.12, II: G.A. Perotti, Biografia de G. A. P. de Vercelli, 1851, in G. Gaspari, Miscellanea, pp. 401-405; C. Gervasoni, Nuova teoria 1862, pp. 228 s.; Il pirata, giornale di letteratura, belle arti, varietà e teatri, 16 luglio1839, pp ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...