ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] 1903. Parallelamente frequentò corsi privati di pianoforte e teoria musicale, per entrare successivamente in conservatorio: non riuscì ripresentò domanda per una docenza in letteratura umanistica.
Nel gennaio dello stesso anno era uscito il primo ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] alle idee dellateoriadell’attrazione di Isaac Newton. Nell’opuscolo Della forza attrattiva delle idee ( XII, pp. 263-365; D. Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana: Eustachio Manfredi, Giampietro Zanotti, Fernand’Antonio Ghedini, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] nella letteratura specialistica.
In tutto l'arco della sua esistenza il G. fu un appassionato studioso dell'udito, tra i quali si ricordano: Fu Helmoltz veramente l'ideatore dellateoriadell'audizione che porta ilsuo nome?, in Arch. italiano di ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] di un carteggio inedito con L. A. Muratori), in Atti e Memorie della R. Dep. di storia patria per le province modenesi, VIII (1933 da R. a Goldoni e oltre, in Il comico nella letteratura italiana. Teorie e poetiche, a cura di di S. Cirillo, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] il B. dà il proprio assenso alla teoria copernicana sul moto della terra: "Duplex considerari potest sphaerarum ordo, A. Rossotto,Torino 1790, p. 162; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti,II, Torino 1820, p. 66; G. Bonino, ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] un ruolo di tanta importanza da venir definito dalla letteratura ottocentesca "oracolo" del Collaterale, quando non addirittura, tempo; contro il primitivismo e la grossolanità delleteorie del primo sono state esaltate la scientificità e ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] per la filosofia e per la letteratura, e si avvicinò a Benedetto , e nel 1915 pubblicò Teoria del pragmatismo trascendentale, la sua Napoli 1978; C. D’Amato, A. T. e la coscienza della crisi nella cultura italiana tra le due guerre, Firenze 1983; G. ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] Maria Artusi e Pietro Cerone. La recezione dellateoria scacchiana è palese negli scritti dei già citati -V, a cura di M. Heinemann, Köln 2014.
Fonti e Bibl.: La letteratura critica su Marco Scacchi è compendiata in A. Patalas, W kościele, w komnacie ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] dalla democrazia diretta; Studi e note di filosofia, storia, letteratura, economia politica (Bellinzona 1903), una raccolta di saggi nei dell’autorità (Palermo 1920), L’orma di Protagora. Constatazioni politiche (Milano 1920) e Teoria e pratica della ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] della corrente di sinistra, che aveva in Riccardo Lombardi il principale esponente.
Nel corso degli anni Quaranta i suoi interessi, originariamente orientati alla letteratura nel 1949 la traduzione dell’imponente Logica, teoriadell’indagine. Il punto ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...